Il responsabile dei buchi nei conti

Su la Repubblica gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti hanno di nuovo richiamato l'attenzione su un disastro che pochi hanno voluto denunciare: quello del Pnrr

Il responsabile dei buchi nei conti
00:00 00:00

Su la Repubblica gli economisti Tito Boeri e Roberto Perotti hanno di nuovo richiamato l'attenzione su un disastro che pochi hanno voluto denunciare: quello del Pnrr. In fondo la loro analisi evidenzia che la pandemia è stata, per il nostro Paese, l'occasione di un'ulteriore espansione della spesa: con il risultato che i soldi provenienti da Bruxelles hanno aggravato una situazione debitoria già molto difficile.

Nell'articolo si evidenzia come il governo giallorosso, guidato da Giuseppe Conte (nella foto), abbia battuto cassa più di ogni altro non già sulla base di esigenze reali (ammesso che esistano buone ragioni per il debito pubblico, grazie al quale chiunque spende indebitando qualcun altro), ma invece illudendosi che quegli aiuti fossero a costo zero. In un clima impazzito legato all'emergenza sanitaria, a Roma si pensò che quanto prima non era possibile all'improvviso fosse divenuto lecito e perfino doveroso. Se si considera che parallelamente veniva messo in cantiere il superbonus, il risultato è che «nel giro di un anno, tra maggio 2020 e aprile 2021, ci siamo dunque ritrovati due programmi di spesa pubblica addizionale di almeno 420 miliardi»: un'autentica mostruosità.

Sul piano della tenuta dei conti pubblici la devastazione è evidente, anche se qualche sedicente teorico della cosiddetta Mmt (Teoria monetaria moderna, ndr) magari ci dirà che il debito non è mai un problema, perché a ogni indebitamento corrisponde un credito (con il «piccolo» problema che non è affatto detto che i due soggetti siano i medesimi). C'è però un'altra questione e perfino più grave.

La «pandemia statalista», come fu battezzata dai pochi che provarono a contrastare quel delirio interventista, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza: il reale o presunto «stato di necessità» legato al Covid-19 ha aperto la strada a decisioni eccezionali e spesso del tutto irrazionali. Questo, però, ha inciso in profondità nella struttura economica italiana, che ora non appare in grado di ridimensionare le richieste di aiuto, posti pubblici, sussidi e via dicendo.

Solo per citare un esempio, le difficoltà degli atenei italiani che premono sul governo al fine di ottenere fondi derivano proprio dal fatto che il Pnrr ha creato posti e attese che il «ritorno alla realtà» non è in grado di assicurare. È un vecchia regola: quando lo Stato si dilata e in breve tempo, non è facile ridurre gli spazi che ha occupato.

Per giunta, gravi colpe sono da addebitare alle autorità europee, che invece che contrastare il becero populismo di Conte e dei suoi, sono state il perfetto strumento di un processo di deresponsabilizzazione volto a far credere che da qualche parte, ad esempio a Bruxelles, ci fosse la possibilità di ottenere risorse in cambio di nulla.

L'antica vocazione al parassitismo di una parte non irrilevante della nostra società ha trovato nella Commissione una sponda. C'è allora da sperare che il voto imminente apra una pagina nuova per l'Unione e ridia forza alle logiche dei Paesi detti «frugali»: anche nel nostro interesse.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di lomi lomi
26 Mag 2024 - 17:57
@Scirocco i pochi che le pagano giacchè solo dipendenti e pensionati pagano...il resto sono evasori, che, per inciso, questo governo ha dimenticato
Mostra tutti i commenti (39)
Avatar di squeeze squeeze
26 Mag 2024 - 10:19
Certo che se, per usare i fondi del PNRR, in alcune città (vedi Rho, provincia di Milano) si sono messi a rendere pedonale una piazza ed ad aggiungere una SECONDA fontana... beh, allora non è che ci sia stato un grande controllo su che progetti si voleva realizzare.

Nel frattempo, la rete idrica (acque chiare e scure) ha un disperato bisogno di manutenzione (leggesi ricostruzione...)
Avatar di Padel Padel
26 Mag 2024 - 10:20
Era chiaro sin dall'inizio. Ora si scopre l'acqua calda.
Mostra risposte (5)
Avatar di Duka Duka
26 Mag 2024 - 11:19
@Padel Già ma era chiaro anche a "qualcuno" che tuttavia gli ha affidato le sorti del Paese Italia. CHI PAGA i danni????^?
Avatar di amedeov amedeov
26 Mag 2024 - 11:33
@Duka le sorti del paese gli sono state date dagli elettori ammagliati da false promesse" aprire il parlamento come una scatola di tonno, ecc."
Avatar di Lucky1960 Lucky1960
26 Mag 2024 - 12:10
@amedeov mi sa che duka si riferisse all'inquilino del colle oltre agli scassinatori di scatolette di tonno
Avatar di amedeov amedeov
26 Mag 2024 - 12:19
@Lucky1960 l'inquilino del colle ha preso atto delle votazioni e si è comportato di conseguenza
Avatar di jonny$xx jonny$xx
26 Mag 2024 - 13:28
@Duka Pantalone come al solito
Avatar di ClaudioB ClaudioB
26 Mag 2024 - 11:33
Il colmo è che l'azzeccagarbugli degli italiani continua a dichiarare che non è vero nulla.
Avatar di Mborsa Mborsa
26 Mag 2024 - 11:36
Vorrei segnalare che i recenti aiuti per le auto elettriche hanno ,in piccolo, gli stessi difetti del bonus 110%. Lo stato con i soldi di tutti i contribuenti finanzia una spesa non essenziale di pochi, in forma regressiva con il reddito. Il regime di doppia imposizione fiscale, progressivo per i pagamenti e regressivo per i servizi, nasconde la reale imposizione fiscale delle fasce di contribuenti.
Mostra risposte (8)
Avatar di scurzone scurzone
26 Mag 2024 - 11:51
@Mborsa perfetto, ma tra i vari Governi che si sono succeduti nessuno ha tagliato sorse, anzi. A parte la riduzione del Rdc, tutto il resto è rimasto uguale o peggiorato.
Avatar di steffff steffff
26 Mag 2024 - 12:12
@Mborsa ho fatto la stessa osservazione. I fanatici ambientalisti che vogliono l'auto elettrica se la paghino. E riesumiamo quanto prima Quintino Sella e la sua politica della lesina
Avatar di Mborsa Mborsa
26 Mag 2024 - 12:16
@scurzone

Purtroppo è così. I "gratificati" non pagano mai il danno, al massimo perdono la"gratifica" se il provvedimento viene interrotto. Il danno resta sempre a carico della fiscalità generale.
Avatar di scurzone scurzone
26 Mag 2024 - 12:30
@steffff forse i fanatici ambientalisti il bonus non l'hanno di certo chiesto.
Avatar di Claudio Billo Claudio Billo
26 Mag 2024 - 12:34
@Mborsa NEGARE OGNI INCENTIVO ALL'AUTO ELETTRICA è IL MINIMO CHE SI DEVE FARE. Gli AMBIENTALISTI, in accordo pieno con steffff, SE LA PAGHINO e così pure chiunque la voglia. Guardiamo meglio la "Toyota, mi sembra, che sta portando avanti la realizzazione dell'auto "ad acqua" secondo il principio dell'elettrolisi per utilizzare l'idrogeno (H2O è un bel vantaggio) mantenendo i motori endotermici, anche quelli più inquinanti .
Avatar di moscabianca moscabianca
26 Mag 2024 - 13:11
@Claudio Billo ... ESATTO! Chi vuole fare il fighetto con quelle automobiline "elettriche" se le paghi e se le goda. Per il poco tempo che dureranno... Anche senza tante fantasie, il diesel ultima generazione, ma soprattutto quelle passate euro 2, sono ancora ottime per consumi, durata, praticità, facilità di manutenzione e relativi costi. Fare con queste 250.000 km., ben manutenute, è uno scherzo... Le elettriche se le comprimo coloro che ci devono andare solo al supermercato, due volte a settimana o a prendere i figli a scuola... Pagandosele.
Avatar di Alpestre Alpestre
26 Mag 2024 - 13:20
@Mborsa Giustissimo, sono furibondo per il solito aiutino alle auto elettriche.
Avatar di sergio+0 sergio+0
26 Mag 2024 - 14:38
@scurzone / questo governo ha provato ad intervenire e se ricordate a novembre 2022 ci furono molti scioperi degli edili !
Avatar di moscabianca moscabianca
26 Mag 2024 - 13:04
Quando cinesi, indiani, pachistani, americani e africani, che sono quelli che inquinano di più, imporranno nei LORO paesi l'auto elettrica, per non parlare dell'uso spropositato del carbone, della distruzione delle foreste per commerciare il legno, scaldarsi, cucinare e produrre pascoli dove c'era la foresta pluviale... ed il riciclo dei rifiuti?... beh allora incominceremo a pensarci anche noi, che siamo quelli che inquiniamo di meno.
Avatar di stamicchia stamicchia
26 Mag 2024 - 13:06
Vi siete dimenticati dell’altro azionista di quella maggioranza, Salvini, che infatti non parla mai del PNRR. Inoltre, il superbonus doveva finire a dicembre 2022 ma è stato prorogato dall’attuale governo per altri 18 mesi, quindi ne è pienamente corresponsabile.
Avatar di stef1600 stef1600
26 Mag 2024 - 14:13
@stamicchia non è così. L'attuale governo ha limitato da subito il superbonus che non doveva affatto finire nel 2022. Al limite si può dire che avrebbe potuto chiuderlo definitivamente subito e non consentire di proseguire chi aveva fatto la delibera assembleare a novembre 2022. Ma le spinte per non bloccare tutto subito erano e sono ancora forti.
Avatar di stamicchia stamicchia
26 Mag 2024 - 13:08
Salvini ne è corresponsabile in egual misura? Per saperlo, occorre rispondere alla seguente domanda: “se Salvini si fosse opposto, il PNRR sarebbe stato approvato?”. La risposta è no, quindi il suo livello di responsabilità è pari a quello di Conte.
Mostra risposte (3)
Avatar di Acquachiara Acquachiara
26 Mag 2024 - 14:02
@stamicchia 13,08: un'argomentazione astuta davvero.
Avatar di stef1600 stef1600
26 Mag 2024 - 15:13
@stamicchia ma che c'entra Salvini, all'epoca il governo era M5S PD sinistra
Avatar di stamicchia stamicchia
26 Mag 2024 - 15:29
@stef1600, ricorda male, era il primo governo Conte, quello insieme alla Lega
Avatar di sandro1961 sandro1961
26 Mag 2024 - 13:09
Solo il 20 maggio su questo giornale un articolo spiegava che quei soldi non poteva averli ottenuti il presidente del consiglio ma erano frutto della applicazione di un algoritmo. Quindi se quei soldi sono un merito il merito è dell'algoritmo, se sono una colpa la colpa è di Conte...ma davvero?
Mostra risposte (3)
Avatar di cgf cgf
26 Mag 2024 - 13:31
@sandro1961 lei sempre attento, vero? Non è come si sono ottenuti, ma come sono stati destinati prima che vi fosse la revisione (indovini da chi).
Avatar di Acquachiara Acquachiara
26 Mag 2024 - 14:10
@sandro1961: per il vero, l'algoritmo adottato per i calcoli ha solo determinato il quantum da versarsi a ciascuno dei beneficiati - tanto maggiore quanto più esposti finanziariamente. Se ci fosse un "merito" riguarderebbe la capacità d'essersi indebitati fino al collo, quindi... attenzione a rivendicarlo. A meno d'essere grillini.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
26 Mag 2024 - 14:40
@sandro1961 una cosa e quella di essere stati assegnati con un algoritmo, l'altra è saperli spendere bene in cose utili al aese non facendo regali ristrutturando ville e castelli
Avatar di senzasperanza senzasperanza
26 Mag 2024 - 13:26
Noi,in Europa inguiniamo il sette % Cina ed India da sole il cinquanta %!La parte piu" bella ,noi dobbiamo inguinare di meno.BOOO!
Avatar di cgf cgf
26 Mag 2024 - 13:30
C'è anche un buco di 67miliardi all'INPS ed il reddito di cittadinanza ha contribuito non poco.
Avatar di lomi lomi
26 Mag 2024 - 14:59
Ha stato Conte...ed in questo disastro non capisco allora come si stia riducendo le multe per gli evasori o si trovino i soldi per ridurre le aliquote IRPEF...mah...la matematica...questa materia sconosciuta
Mostra risposte (2)
Avatar di senzasperanza senzasperanza
26 Mag 2024 - 16:40
@lomi :Forse,non capisci ...perche"non hai mai lavorato x conto tuo.Fai,un lavoro e" ti dicono a fine mese ti pago.Ma,alla fine non pagano...non puoi fare niente perche" anche loro hanno del clienti che non li pagano.Da,noi funziona cosi"..pultroppo.

E,ti assicuro sono tutte persone serie.Galantuomini
Avatar di lomi lomi
26 Mag 2024 - 17:53
@senzasperanza certamente...allora perchè fare manovre finanziarie a debito se la situazione è così drammatica?
Avatar di ex finiano ex finiano
26 Mag 2024 - 15:03
Spendi e spandi con i soldi degli italiani solo per avere un ritorno elettorale ed ecco i risultati.
Avatar di quintocerchio quintocerchio
26 Mag 2024 - 15:18
Paradossalmente avrebbero fatto meglio a usare il pnrr per comprare Stellantis e metterla sotto il controllo dello stato italiano. Ovviamente sono cosciente che l'EU non l'avrebbe fatta passare, ma sarebbe stato un investimento.
Avatar di Pettir45 Pettir45
26 Mag 2024 - 15:30
Ma diciamolo chiaro e tondo: affermare che "il responsabile dei buchi nei conti" è CONTE è una verità lapalissiana. Tutto il resto è noia!
Avatar di lomi lomi
26 Mag 2024 - 17:55
@Pettir45 Conte è la scusa per tutte le occasione...poveracci...senza un soldo in cerca di capri espiatori
Avatar di Scirocco Scirocco
26 Mag 2024 - 15:50
Forse è meglio spiegare a Conte che i soldi sono finiti e quindi può raccontare la storia del reddito europeo e anche mondiale ma non con i soldi dei contribuenti Italiani che lavorano e pagano le tasse.
Avatar di lomi lomi
26 Mag 2024 - 17:57
@Scirocco i pochi che le pagano giacchè solo dipendenti e pensionati pagano...il resto sono evasori, che, per inciso, questo governo ha dimenticato
Accedi