Schlein contro Bruxelles: "Non serve il riarmo". E Conte diserta la piazza

La segretaria dem critica il piano della von der Leyen. Il leader M5s esplode: "Contro la furia bellicista Ue"

Schlein contro Bruxelles: "Non serve il riarmo". E Conte diserta la piazza
00:00 00:00

Elly Schlein boccia Ursula, Giuseppe Conte diserta la piazza per l'Europa. Insomma, i leader di Pd e M5s sono d'accordo sul no al piano di Ursula Von der Leyen per il riarmo dell'Europa ma in piazza si dividono ancora. Conte e Schlein dicono no alla proposta della presidente della Commissione Europea su 800 miliardi da spendere per armare il Vecchio Continente ma continuano a procedere per manifestazioni separate. Il primo dà appuntamento al 5 aprile a Roma per protestare contro quella che chiama «l'Europa del riarmo». La seconda, invece, sarà il 15 marzo, sempre nella Capitale, all'iniziativa per l'Europa promossa da Michele Serra. Una piazza, quest'ultima, che non vedrà la partecipazione di Conte. «Il 15 marzo per che cosa? Per l'Europa della von der Leyen? Bisogna prendere posizione su questo. Le nostre idee sono chiare, per un'Europa che investa a favore dei cittadini, un'Europa più verde e solidale, non l'Europa del riarmo, non l'Europa delle armi e questo va chiarito. È per questa ragione che non possiamo dire in questo momento piu' Europa se è quella della von der Leyen», dice il leader del M5s, premendo sull'acceleratore del no al piano.

Più sfumata, alle prese con un partito diviso tra pacifisti e Liberal atlantisti, è la posizione della segretaria del Pd. Sì alla piazza per l'Europa. No al piano di Von der Leyen. Schlein percorre un crinale stretto. «È in bilico come Meloni», le fa notare il leader di Azione Carlo Calenda. Eppure la segretaria, pur confermando l'adesione alla piazza di Michele Serra, si affretta a bocciare il piano europeo di riarmo. Un colpo al cerchio, uno alla botte. «Quella presentata oggi da Von Der Leyen non è la strada che serve all'Europa. All'Unione europea serve la difesa comune, non il riarmo nazionale. Sono due cose molto diverse», prova a tenersi in equilibrio Schlein. Che insiste: «Il piano Von Der Leyen, a partire dal titolo, punta sul riarmo e non emerge un indirizzo politico chiaro verso la difesa comune. Indica una serie di strumenti che agevolerebbero la spesa nazionale ma senza porre condizioni sui progetti comuni». Per Schlein quella di Von der Leyen «non è la strada giusta», perché «manca ancora la volontà politica dei governi di fare davvero una difesa comune e in questo piano della Commissione mancano gli investimenti europei finanziati dal debito comune, come durante la pandemia. Così rischia di diventare il mero riarmo nazionale di 27 paesi e noi non ci stiamo». I riformisti, per il momento, seguono la segretaria, anche se la sfumatura è diversa rispetto all'ala più pacifista del partito. «La difesa Ue è ineludibile ma la proposta della von der Leyen va modificata», spiega l'ex ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Schlein intanto cerca sponde nella sinistra europea e sente al telefono il premier spagnolo socialista Pedro Sanchez «per fare il punto sullo scenario internazionale».

Intanto Conte tira dritto sulla sua piazza. Quella del 5 aprile a Roma. Convocata contro il caro-bollette ma quasi contrapposta, dallo stesso ex premier, a quella del 15 marzo con i dem e Serra.

«È una furia bellicista che noi contrasteremo in ogni modo, il blu dell'Europa si tinge di verde militare. Il 5 aprile a Roma tutti insieme per manifestare a favore dei cittadini e non dei signori della guerra», incalza il presidente del M5s. Nonostante il no al piano Von der Leyen, l'opposizione è sempre a due piazze.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di legal66 legal66
5 Mar - 19:06
@glasnost perfettamente d'accordo
Mostra tutti i commenti (26)
Avatar di lomi lomi
5 Mar - 10:20
E meno male...speriamo siano in molti a seguire questa via...e non seguire questa pazzia
Mostra risposte (5)
Avatar di sera1957 sera1957
5 Mar - 12:03
@lomi non condivido il suo pensiero politico ,ma questa volta credo abbia ragione inutile spendere soldi per una difesa-guerra che se avverra' sara' a suon di missili e satelliti per servizi essenziali spenti(altro che schioppetti,carri e simili)
Avatar di lillo44 lillo44
5 Mar - 12:39
@sera1957 condivido pienamente
Avatar di Alpestre Alpestre
5 Mar - 13:10
@lomi Condivido totalmente ,anche se di solito non condivido mai quello che scrive; ma stavolta ha ragione da vendere. E definirla pazzia è ancora troppo poco.
Avatar di lomi lomi
5 Mar - 13:36
@sera1957 grazie
Avatar di lomi lomi
5 Mar - 13:36
@Alpestre grazie
Avatar di de barba rossano de barba rossano
5 Mar - 10:20
immaginiamo questa armata brancaleone al governo, in confronto ,quello che sta succedendo nella francia di macron e' una sciocchezza.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
5 Mar - 10:21
praticamente per questi 2 , dovremmo difendere e difenderci dalle invasioni, a parole come fanno loro , che perdono continuamente su tutti i fronti?
Avatar di lomi lomi
5 Mar - 11:44
@Theprinter1 per una volta si può essere d' accordo con loro o anche qui polemica?
Avatar di ferro72 ferro72
5 Mar - 10:44
Castroneria partorita da questa imbarazzante UE

Cara Meloni usciamo da questa sottospecie di Europa unita,che unita non è e non lo è mai stata in verità, abbiamo solo fatto la compiacenza di Germania, Olanda e Francia

Usciamone o mettiamo paletti rigidi per riguadagna il posto che ci spetta
Avatar di mneme mneme
5 Mar - 10:44
Quindi il governo italiano è pronto a sganciare miliardi per il riarmo a scapito degli italiani. La colpa è comunque dell'opposizione.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
5 Mar - 10:46
Titolo fuorviante. Conte dice no al riarmo e basta, posizione simile a Salvini (che dice no al riarmo perché simpatizza per Putin), Schlein dice no al riarmo IN QUESTO MODO, finanziando gli stati membri (e su come si finanzia ci sarebbe un lungo discorso). Il che vuol dire che NON è una difesa europea, semplicemente si rafforzerebbero le forze armate dei singoli stati. E per quanto mi riguarda ha perfettamente ragione: si a politica estera e difesa europee.
Avatar di glasnost glasnost
5 Mar - 11:04
Ma se sono tutti contro questa idea del riarmo voluta da Macron ( e lo sono anche io) perché non facciamo cadere questo governo della UE e della Ursula?
Avatar di legal66 legal66
5 Mar - 19:06
@glasnost perfettamente d'accordo
Avatar di Roberto259 Roberto259
5 Mar - 11:43
Elly Schlein mettiamo la bandiera arcobaleno LGBTQ+in difesa del Europa ?
Mostra risposte (2)
Avatar di sera1957 sera1957
5 Mar - 12:06
@Roberto259 davvero convinto di una futura invasione??? suvvia ci sono altri mezzi che stanno preparando ,basterebbere interrompere tutti i servizi essenziali per le attivita' e ci ritroveremmo all'eta' della pietra senza guerra
Avatar di lomi lomi
5 Mar - 13:37
@Roberto259 difesa da cosa?
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
5 Mar - 11:50
ho sempre votato destra ma attenzione se il governo spende soldi per la difesa, sono soldi gettati via basta leggere la storia, allora per la prima volta passo alla sinistra che si oppone
Avatar di ondalunga ondalunga
5 Mar - 12:43
@ulissesecondo : le darei perfettamente ragione ma penso che ora la Schlein prende questa giusta posizione ma solo ed unicamente perchè il Governo per ora sarebbe d' accordo al riarmo. Se la Meloni fosse contraria allora la Schlein l' attaccherebbe e si metterebbe dalla parte di chi vuole più armi. In fondo la sinistra si comporta così su tutto.
Avatar di rokko rokko
5 Mar - 12:24
La Schlein ha ragione da vendere.

L'Europa spende in armamenti 300 miliardi l'anno, cioè la seconda cifra del pianeta dopo gli Usa (che sono quasi a mille miliardi). Numeri alla mano, quanto la Cina e molto di più della Russia, tanto per intenderci.

Ma come "potenza militare" l'Europa non esiste, a differenza di Cina e Russia (e Usa ovviamente). Dunque, prima di spendere altri soldi (che comunque è sacrosanto, se non te li difendi tu i confini nessuno lo fa, come dimostra la faccenda dell'Ucraina), occorre che l'Europa si riorganizzi militarmente con un esercito comune, altrimenti i soldi aggiuntivi spesi saranno semplicemente buttati..
Avatar di P2752 P2752
5 Mar - 12:33
Finalmente la Schlein ne ha detta una giusta!! Miracolo!
Avatar di Alpestre Alpestre
5 Mar - 13:13
@P2752 Sono sconvolto anch'io. Concordo con Bonelli e Fratoianni. Ma siamo matti? E per difenderci da chi, da Putin? Ridicolo.
Avatar di investigator13 investigator13
5 Mar - 13:03
certo che no serve il riarmo. con i tanti problemi economici da risolvere che abbiamo; semplicemente non possiamo permettercelo. Se si insiste, non lamentiamoci che poi la sinistra manderà a casa questo governo.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
5 Mar - 13:51
Su questo tema mi auguro che ci sia unità di intenti fra gli italiani di destra, sinistra e centro, per bloccare l'aumento delle nostre spese militari. Abbiamo bisogno di una sanità che torni a funzionare, di nuovi medici ed operatori sanitari ed ospedalieri, di interventi sul territorio per evitare frane ed alluvioni, abbiamo bisogno urgente di nuove scuole e di personale insegnante, di interventi per la sicurezza, ecc.... ed invece qui si sta pensando di spendere soldi per fare nuove armi. Uniamoci e facciamo sentire la nostra voce pacifista !
Mostra risposte (2)
Avatar di JagaBaba JagaBaba
5 Mar - 14:45
@maurizio-macold Ma come fa a dare per scontata la pace? Se la Cina invade Taiwan (e NON dipende da noi italiani) si scatena un conflitto mondiale in cui saremo coinvolti, volenti o nolenti. Se Kim-Jong-Un spara un petardo in Corea del sud si scatena una guerra, se l'Iran acquisisce l'atomica succede la fine del mondo nel nome di Allah.. etc. etc. Per quanto possa stare bene agli europei contare quanto il due di picche, la geopolitica internazionale e gli equilibri mondiali si reggono con le armi e le armi si evolvono.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
5 Mar - 16:20
@JagaBaba Caro signore, per quanto noi possiamo rinforzarci militarmente saremmo sempre un moscerino contro dei giganti pertanto ritengo perfettamente inutile, anzi dannoso, sprecare soldi in armam,enti.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi