Il telefono d'oro di Fico: bolletta da 12mila euro

Nel sito degli ex grillini la verità sulle spese M5S. Il vitto di Di Battista costa 2800 euro in tre mesi

Il telefono d'oro di Fico: bolletta da 12mila euro

«Ma quanto spendi?». La domanda dà il nome ad un sito internet che analizza tutte le spese, tra cene, alberghi, viaggi e consulenti, dei gruppi M5S a Camera e Senato (che rendicontano le loro entrate e uscite su tirendiconto.it). Gli autori sono due ex del movimento Cinque Stelle, Nicola Biondo già capo della comunicazione M5s alla Camera e Marco Canestrari ex Casaleggio Associati, ed è parte di Supernova, il libro su «com'è stato ucciso il MoVimento 5 Stelle» che è in corso di pubblicazione on line tramite un crowdfunding dei lettori.

Dalle cifre raccolte per voci di spesa e ordinate in classifiche, si evince che Di Maio non è l'unico a utilizzare una bella fetta delle risorse che la Camera mette a disposizione (oltre allo stipendio base) dei parlamentari grillini. Lo slogan della politica a costo zero, o almeno low cost con una connessione internet, niente sedi di partito e il blog come strumento di comunicazione, non si ritrova però nei bilanci dei parlamentari Cinque Stelle, che se è vero che restituiscono una quota importante dei generosi fondi pubblici ricevuti a Montecitorio e Palazzo Madama, ne spendono anche parecchi. Qualche numero. Nell'ultimo quadrimestre (maggio-agosto 2016) il M5S Senato ha speso 748.875 euro, la maggior parte dei quali (oltre 350mila euro) per «personale e collaboratori». I deputati non hanno una rendicontazione quadrimestrale come gruppo, l'ultimo bilancio è relativo al 2015, dove si legge che gli «oneri» sono stati di 3,7 milioni di euro (350mila euro più dell'anno precedente). Anche qui la voce più corposa sono i dipendenti e i consulenti del gruppo, diciassette persone all'Ufficio Comunicazione (tra cui Silvia Virgulti, fidanzata di Di Maio), trentacinque al Legislativo, eccetera.

E le spese dei singoli parlamentari? Di Maio, il pupillo di Grillo e favorito per una futura investitura a candidato premier, è finito al centro di una polemica per i 108mila euro spesi in tre anni per «eventi sul territorio» («Dal 2013 ho restituito ai cittadini italiani 204.582,62 euro. E sono felice di averlo fatto» si difende sul blog di Grillo). Ma in altre classifiche Di Maio è superato da altri suoi colleghi. La senatrice Barbara Lezzi, ad esempio, è al primo posto nella classifica della spesa per «consulenze» (assistenza legale, commercialisti, informatici): 85mila euro spesi finora. Ai primi posti seguono altri grillini, come i due componenti del direttorio Di Battista (41mila euro) e Carlo Sibilia (40mila). Di Battista, soprannominato dai colleghi «Gallo cedrone» (una delle chicche svelate dal libro) negli ultimi tre mesi rendicontati, cioè fino a luglio, ha speso 2.800 euro tra pranzi, cene, bar e alimentari generici. Ma alla voce «vitto» non è Di Battista il top spender della pattuglia parlamentare grillina. La medaglia va al deputato Mattia Fantinati, che finora ha utilizzato 32mila euro pubblici per le sue esigenze alimentari. Per «Alberghi e simili» vince il deputato grillino Cosimo Petraroli, da Torino, con 41mila euro spesi.

I big tornano ai primi posti in altre voci, come le «spese telefoniche», dove Roberto Fico si piazza al secondo posto con più di 12mila euro in telefonate. É anche il presidente della Vigilanza Rai, gli toccherà chiamare spesso. Riecco Di Maio tra quelli che spendono di più in «noleggio auto», quasi 9mila euro, al secondo posto dopo il deputato Bernini (10mila). Il senatore Lello Ciampolillo è il campione dei taxi: 16.

668 euro. Mentre non è noto che tipo di appartamento abbia in affitto (coi soldi della Camera) la deputata Marta Grande. Il suo canone mensile è di oltre 2mila euro, ne ha già spesi 77mila. Politica «low cost»? Diciamo «medium».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di vincy63rm vincy63rm
18 Nov 2016 - 16:27
....siamo alla frutta, 2800 euro in tre mesi per vitto sono molti??????

Un impiegato in missione ha a disposizione 44 euro al giorno, per tre mesi sono circa 4000 euro...ma di cosa parlate
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di cgf cgf
19 Ott 2016 - 08:37
Roberto Fico con più di 12mila euro in telefonate? ma lui è... fico.
Avatar di gneo58 gneo58
19 Ott 2016 - 08:56
fatemi capire - ma le tariffe "flat" esistono solo per la gente comune ? possibile che tutti questi ce salgono gli scalini del palazzo improvvisamente hanno spese folli ? - guadagnno una montagna di soldi, tra agevolazioni, bonus, sconti ecc ecc la vita non gli costa un c...o ma guarda caso certe cose hanno un costo esorbitante !
Avatar di settimiosevero settimiosevero
19 Ott 2016 - 09:26
prima di essere "poco" onorevoli, questi signori campavano con si e no mille euro al mese, figuriamoci adesso, abituati a mendicare come i più erano, si trovano a gestire cifre che per comodità arrotondano alle migliaia. ribadisco quanto più volte scritto, la politica è, in italia, un cancro che con i suoi adepti divora le cellule buone, quelle della società civile.
Avatar di ...abdullàllà... ...abdullàllà...
19 Ott 2016 - 10:08
il M5S è a un bivio, o si torna alle origini o si fa la fine della lega
Avatar di paràpadano paràpadano
19 Ott 2016 - 10:44
I grillini hanno impiegato meno di tutti gli altri a capire come mungere la vacca.
Avatar di maurizio50 maurizio50
19 Ott 2016 - 11:08
La vera riforma? Per tutti i parlamentari stipendio fisso 5000,00 Euro al mese, tutto compreso. Non un soldo di più per nessunissimo motivo. Ma non ci sarà mai nessuno d'accordo, nè sinistra nè destra nè 5 Stalle. In Italia come sempre chiacchiere tante, fatti pochissimi, anzi zero!!!!
Avatar di ...abdullàllà... ...abdullàllà...
19 Ott 2016 - 11:33
bolletta da 12mila euro? troppe ore di chat erotiche, non era meglio andare a....
Avatar di paolomed0101 paolomed0101
19 Ott 2016 - 12:05
Sarebbe interessante un confronto con le spese dei parlamentari degli altri gruppi per sapere se i numeri sono "alti" oppure no. Anche una bolletta telefonica di 12.000 euro può sembrare alta, ma se telefoni verso altri paesi europei o USA, o peggio ancora verso l'Asia, non c'è tariffa 'flat'. Vodafone chiede 36 cent/minuto verso Europa e USA e 2 euro/minuto verso il resto del mondo.
Avatar di vanes90sa vanes90sa
19 Ott 2016 - 12:11
Bell'articolo....nulla da dire...Ma...siete davvero sicuri che dei 945 "onorevoli" i 5stelle sian davvero i più spendaccioni? A me risulta che sian gli unici che pubblicano le loro spese e che si pigliano i rimborsi di conseguenza...Gli altri invece si pigliano il rimborso forfettario (superiore...) senza rendicontar nulla. A me piacerebbe vedere quanto ci costa, ad esempio per dirne una, la Boschi che va in giro per il mondo con l'aereo di Stato... Altro che 12'000 euro... O la Boldrini...o Lotti.. o ecc ecc ecc
Avatar di hectorre hectorre
19 Ott 2016 - 13:21
con un contratto da 80 € al mese ho telefonate e internet illimitati con un iphone6plus......forse telefona su marte, i marziani ci spiano e forse abbiamo gia dei microcip sottopelle!!!!!.....
Avatar di aresfin aresfin
19 Ott 2016 - 13:22
Ma non esistono anche WhatsApp e Skype a gratis ???????
Avatar di vincy63rm vincy63rm
18 Nov 2016 - 16:27
....siamo alla frutta, 2800 euro in tre mesi per vitto sono molti??????

Un impiegato in missione ha a disposizione 44 euro al giorno, per tre mesi sono circa 4000 euro...ma di cosa parlate
Accedi