Tensione su Ariston. Tajani contro Mosca

L'ambasciatore alla Farnesina: "Replica ad atti ostili". E la Russia vuole annettersi altre 21 aziende straniere

Tensione su Ariston. Tajani contro Mosca
00:00 00:00

L'Italia ha chiesto alla Russia di ritirare il cosiddetto provvedimento Ariston, con il quale qualche tempo fa Mosca ha disposto il trasferimento in amministrazione temporanea di Ariston Thermo Rus, società appartenente al Gruppo Ariston, alla JSC Gazprom Household Systems, un'impresa del gruppo Gazprom. Un provvedimento nei contri dei quali Roma esprime «forte disappunto» e che «non trova fondamento nel diritto, tanto più considerando che esso è stato adottato nei confronti di un'impresa che ha nvocare puno storico radicamento nel Paese e che non ha alcuna connessione con l'attuale situazione di crisi internazionale», come ha detto ieri il segretario generale del ministero degli Esteri, ambasciatore Riccardo Guariglia. Che ieri, su stringente indicazione del vicepresidente del consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, ha convocato l'ambasciatore russo a Roma, Alexey Paramonov, per chiedere spiegazioni e invocare una marcia indietro.

E il diplomatico di Mosca non si è tirato indietro, parlando espressamente di una «risposta ad atti ostili e contrari al diritto internazionale degli Stati Uniti e dei suoi Stati stranieri affiliati finalizzati a privare illegalmente la Russia, i suoi legali e gli individui del diritto a proprietà situate nel territorio di quei Paesi». Da ciò una ritorsione che Mosca giustifica come «pienamente legale». Anzi, secondo Paramonov sarebbero le autorità italiane a doversi sentire responsabili per le «conseguenze negative» derivante dalla «distruzione» dei «fruttuosi rapporti commerciali ed economici» un tempo esistenti tra Mosca e Roma. Non basta. Paramonov ha spiegato che d'ora in poi sarà questa la modalità con la quale la Russia procederà nei confronti delle aziende degli Stati che hanno adottato sanzioni contro la Russia a seguito dell'invasione dell'Ucraina. Un provvedimento simile a quello usato nei confronti di Ariston ha già colpito anche un'azienda tedesca mentre sarebbero almeno 21 le aziende straniere per le quali sono già state avviate misure analoghe da parte di Mosca.

Guariglia da parte sua ha ricordato a Paramonov la dura presa di posizione dell'Unione europea «che, con un proprio comunicato, ha duramente condannato il provvedimento, che ha colpito anche un'azienda tedesca, sottolineando, fra l'altro, come esso rappresenti una ulteriore prova del mancato rispetto da parte della Russia del diritto internazionale». E ha chiesto che esso venga riconsiderato, anche in funzione del suo carattere temporaneo, ricordando come il ministro Tajani «si riservi di approfondire le conseguenze della decisione russa insieme ai partner G7 e Ue e di valutare una risposta appropriata».

Sulla vicenda il ministro delle Imprese e del made Italy, Adolfo Urso, ha sentito in conference call il presidente di Ariston Group, Paolo Merloni e l'ad del gruppo, Maurizio Brusadelli, per spiegare le azioni

intraprese dal governo insieme a Bruxelles sulla messa a punto di nuovi strumenti, nell'ambito del quadro sanzionatorio comunitario, volti a tutelare le imprese italiane ed europee interessate da analoghi «atti di ritorsione».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di sr2811 sr2811
3 Mag 2024 - 15:22
Non capisco perchè tutta questa meraviglia, Putin e la Russia vengono sanzionati di continuo e lui a casa sua non può fare quello che vuole?

Basta sostenere una guerra voluta dagli USA per il solo interesse di circondare la Russia di basi NATO per poterla controllare, se fosse successo l'opposto gli USA sarebbero stati daccordo?
Mostra tutti i commenti (22)
Avatar di LanfrancoCantagalli LanfrancoCantagalli
30 Apr 2024 - 10:00
Chi la fa l'aspetti.
Avatar di rudyger rudyger
30 Apr 2024 - 10:47
@LanfrancoCantagalli , mi ha preceduto. Approvo 100%. Siamo un Paese improvvido e incosciente . Forse prima del 1848 , Paese diviso, stavamo meglio ! Piemonte, Lombardo Veneto , Stato del Vaticano, Regno 2 Sicilie , Toscana, ecc.
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
30 Apr 2024 - 10:48
adesso putin ha paura
Avatar di Smax Smax
30 Apr 2024 - 11:10
Sembra una barzelletta. 14 pacchetti di sanzioni, blocco beni all’estero, armi come se piovesse e in nostro ineffabile ministro degli esteri cade dal fico e stupito si chiede perché hanno confiscato la Ariston e la rivuole i dietro. Avete voluto la guerra con la Russia? Ora cantate lo spartito.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
30 Apr 2024 - 18:05
@Smax La confisca dell'Ariston era il meno che la Russia potesse fare. Dopo aver subito confische, sequestri e prepotenze di ogni genere da parte degli Italiani, Tajani credeva proprio che Putin dovesse offrire l'altra guancia? Ma con chi pensava di avere a che fare, con la Repubblica di San Marino?
Avatar di paolo b paolo b
30 Apr 2024 - 11:24
non penso putin abbia paura, secondo i nostri geniali analisti la russia doveva implodere fallire e in campo bellico non avere più munizioni nel giro di qualche mese.

invece è ancora li, gli usa continuano a comprare uranio arricchito in russia come quasi tutti quelli che lo utilizzano nelle centrali nucleari, nikel ed altri minerali ( se la russia snettesse di rifornire i paesi occidentali si fermerebbe l'industria siderurgica occidentale) il gas e il petrolio lo vende ad altri e noi lo paghiamo di più.

è questa la paura di putin o abbiamo sbagliato noi e ci siamo dati la zappa sui piedi?
Mostra risposte (2)
Avatar di al43 al43
30 Apr 2024 - 12:34
@paolo b buona la seconda
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
30 Apr 2024 - 17:43
@paolo b gli usa continuano a comprare uranio arricchito in russia come quasi tutti quelli che lo utilizzano nelle centrali nucleari: per quello che conviene loro putin va bene
Avatar di mvasconi mvasconi
30 Apr 2024 - 12:17
Un novello Don Chisciotte... Deve però nominare il suo Sancho Panza,

A Mosca non hanno ancora smesso di ridere. Forse la più efficace delle armi promesse a Zelensky.
Avatar di pioneer pioneer
30 Apr 2024 - 12:24
Ha fallito Il regime ucraino e hanno fallito gli strateghi occidentali perché la Russia non è isolata e il suo PIL cresce più della media UE.
Avatar di al43 al43
30 Apr 2024 - 12:33
Forse Putin vuole scambiare la fabbrica di Ariston con i 300 miliardi di dollari confiscati ai russi e che l'Europa vuole girare all'Ucraina.
Mostra risposte (3)
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
30 Apr 2024 - 14:12
@al43 e secondo lei il valore è paragonabile?

Per me questo è un ulteriore aiuto datoci da Putin - comincio a credere lui lavori per la CIA: se lui nazionalizza aziende private occidentali noi saremo autorizzati a fare altrettanto.
Avatar di mvasconi mvasconi
30 Apr 2024 - 17:20
@StefanoLucca già fatto con i sequestri.
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
30 Apr 2024 - 18:01
@mvasconi non è così, conosce la differenza tra sequestro e confisca?
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
30 Apr 2024 - 12:49
...sto ancora ridendo! Ahahahah
Avatar di pioneer pioneer
30 Apr 2024 - 13:15
Il Fondo monetario internazionale stima la crescita russa nel 2024 al 3,2%.
Avatar di pioneer pioneer
30 Apr 2024 - 13:16
Il Fondo monetario internazionale stima la crescita russa nel 2024 al 3,2%. Fatelo sapere alla famosa intelligence britannica.
Avatar di ilviandante ilviandante
30 Apr 2024 - 14:03
E Putin è sempre al suo posto. UE, ahahahah
Avatar di yorkshire22 yorkshire22
30 Apr 2024 - 15:58
I russi hanno già chiarito che si è trattato di un malinteso. Avevano pensato che essendo la Ariston una NV con sede legale e fiscale in Olanda, fosse olandese. Ora se per cortesia gli forniscono le prove che si tratta solo di una sede fittizia (con copia alla Guardia di Finanza) ritorneranno sui loro passi.
Avatar di lele2138 lele2138
30 Apr 2024 - 16:24
fa proprio paura questo ministro degli esteri: putin sta tremando.
Avatar di fedel fedel
30 Apr 2024 - 17:34
Draghi e' stato il primo a negare l'attracco alle navi Russe e a far sequestrare gli asset russi, la Lukoil e' stata svenduta, l'Italia promuove l'utilizzo dei 300 miliardi di euro russi sequestrati, se ci fosse Berlusca forse Putin chiuderebbe un occhio, ma non per un qualunque Taiani.
Avatar di sr2811 sr2811
3 Mag 2024 - 15:22
Non capisco perchè tutta questa meraviglia, Putin e la Russia vengono sanzionati di continuo e lui a casa sua non può fare quello che vuole?

Basta sostenere una guerra voluta dagli USA per il solo interesse di circondare la Russia di basi NATO per poterla controllare, se fosse successo l'opposto gli USA sarebbero stati daccordo?
Accedi