Rating e insider trading, accertamenti della Gdf nella sede S&P a Milano

A pochi giorni del declassamento del rating italiano in serie B, le Fiamme Gialle hanno compiuto una serie di verifiche nella sede milanese dell'agenzia Usa

Rating e insider trading, accertamenti della Gdf nella sede S&P a Milano

A pochi giorni del declassamento del rating italiano in serie B, la Guardia di Finanza ha compiuto una serie di verifiche nella sede milanese di via San Giovanni sul Muro dell'agenzia statunitense Standard & Poor’s. L’inchiesta avviata nei mesi scorsi dalla procura di Trani sarebbe, infatti, stata estesa anche agli ultimi declassamenti diffusi dall'agenzia di rating venerdì scorso.

Da diverso tempo la magistratura di Trani, che ha disposto gli accertamenti fatti in mattinata dalle Fiamme Gialle, ha in corso una inchiesta nei riguardi delle agenzie Standard e Poor’s e Moody’s. L'accusa è quella di aver manipolato il mercato con "giudizi falsi, infondati o comunque imprudenti" sul sistema economico, finanziario e bancario del Belpaese. A fronte di questi controlli, la pdl Laura Ravetto ha invitato l’Autorità garante italiana a intervenire per "verificare se da parte di S&P vi è stato un abuso di posizione dominante, così come già messo in evidenza nell’esposto presentato ieri all’Antitrust". "Si tratterebbe - ha spiegato l'esponente del Pdl - di un atto di chiarezza a tutela della credibilità delle stesse agenzie di rating".

Nell’inchiesta di Trani vi sarebbero almeno sei indagati. Tra questi tre analisti "con funzioni apicali" in Standard & Poor's e uno di Moody’s. Gli altri sarebbero i responsabili legali per l’Italia delle due agenzie. I tre analisti di S&P sarebbero accusati, oltre che di "manipolazione del mercato", anche di "abuso di informazioni privilegiate" per aver "elaborato e diffuso", nei mesi di "maggio, giugno e luglio 2011 - anche a mercati aperti - notizie non corrette (dunque false anche in parte), comunque esagerate e tendenziose sulla tenuta del sistema economico-finanziario e bancario italiano".

"Siamo qua a fare il nostro lavoro, stiamo lavorando a tutto tondo, a 360 gradi, senza risparmiare niente e nessuno", ha detto all’Ansa il sostituto procuratore di Trani Michele Ruggiero che oggi ha seguito le operazioni investigative negli uffici di Standard & Poor’s.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di luppolo luppolo
20 Gen 2012 - 13:06
Commento al commento: a #28 charliehawk (306) - lettore: Chi muove le fila "dietro le quinte" non ha paura di nessuno. E' gente con il Potere assoluto, con un "mare" di soldi e che governa il mondo, determinando il Governo dei Paesi e la Politica tutta. Anche se la GdF dovesse trovare qualche elemento di prova a carico, pagherebbero solo qualche impiegato o piccolo dirigente, niente di più. Grazie.
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di Wolf Wolf
19 Gen 2012 - 12:09
Toh! Finalmente si fa quello che dico da un anno, azioni legali contro queste società private che perseguono i loro interessi "drogando" il mercato con i loro giudizi.
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
19 Gen 2012 - 12:18
Molto bene.La Guardia di Finanza non è nata per randellare gli studenti ed i manifestanti in piazza ,ma per colpire chi attenta all'economia nazionale oltre che per combattere l'evasione fiscale.L'ordine pubblico è sua funzione accessoria ed eventuale.

Non mi piace vedere sprecata sulle piazze del'ordine pubblico la professionalità della Guardia di finanza,diversamente orientata.

Nessuno distragga il Corpo dalle sue primarie funzioni istituzionali..

Monti vuole colpire l'evasione? Lasci lavorare la Guardia di Finaza ed interdica al Ministero dell'interno di sottrarle risorse preziose.

Ricordo un ufficiale della Guardia,plurilaureato,esperto nel'analisi dei bilanci di imprese di media dimensione,costantemente impiegato allo stadio della Favorita in servizio di ordine pubblico alle dipendenze di un focoso giovane vicecommissario di PS.

Per favore non dilapidiamo risorse umane e professionalità che sono merce rara.
Avatar di uggla2011 uggla2011
19 Gen 2012 - 12:19
Guarda guarda.....Ci voleva così tanto per capire che società private che attribuiscono giudizi di affidabilità su Stati ed aziende,dalle quali ultime sono spesso pagate,non possono essere attendibili e sopratutto imparziali?L'ennesima scoperta dell'acqua calda.Dovrebbero arrestare tutti i manager e metterli ai Piombi.
Avatar di Memphis35 Memphis35
19 Gen 2012 - 12:20
Soluzione più radicale: quella esemplificata dal film "I tre giorni del condor".
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
19 Gen 2012 - 12:27
Era ora! Ma non basta: il mare di fango sputato a ritmo frenetico al solo scopo di mettere in cattiva luce il precedente governo (legittimo) e l'Italia, ed i media e politici omologati e asserviti alle lobbies europee dei banchieri e dei massoni, tutti intenti a dire peste e corna dell'Italia senza vergogna, pur di raggiungere il loro scopo tutt'altro che imparentato coi principi democratici, debbono essere oggetto della stessa procedura inquisitoria. O le costosissime intercettazioni servivano solo per il bunga-bunga mediatico? In febbraio avevamo ancora una via nazionale al piano energetico (una delle nostre più pesanti fonti di debito) con programmi nucleari e appoggio russo; avevamo il Nord Africa come nostra naturale e acquisita zona d'influenza geopolitica (da far tornare alla mente il"mare nostrum" e le strategie di Mattei). I nomi e i cognomi di chi ci ha svenduto all'europa tecnocratica, ai complessi di grendeur francesi e tedeschi e alla crisi economica ci sono già!.
Avatar di Bruno Burinato Bruno Burinato
19 Gen 2012 - 12:28
Speriamo che i magistrati facciano in fretta a condannare gli imputati e a condannare le agenzie a pagare danni e multe salate, così staranno più attenti in futuro prima di causare danni inutili
Avatar di Goldglimmer Goldglimmer
19 Gen 2012 - 12:31
Non serve a niente cercare di intimidire S&P..... È una società privata che non fa altro che dare giudizi. Niente di illegale, qualsiasi persona in uno stato libero può dare un giudizio suo personale. Poi dipende se qualcuno gli crede oppure no. Sembra che le agenzie di rating abbiano molti che li ascoltano e che ci credono (vedi banche e politici) e .....indovinate un pò chi comanda il mondo?
Avatar di agostino.vaccara agostino.vaccara
19 Gen 2012 - 12:40
Su queste agenzie di rating dovrebbe essere avviata un'inchiesta approfondita da parte di tutta l'UE e,credo, anche dagli USA. Dicono che siano agenzie private. Ma dove li fanno gli utili necessari per finanziare il loro operato? Dove prendono i soldi per aprire le loro agenzie in tutte le maggiori nazioni del mondo? Non è che un'agenzia a Milano costa noccioline!!!!! E poi c'è Parigi, Berlino, Londra etc, etc. Quì si parla di decine e decine, forse centinaia di milioni di dollari!!! Dove li prendono?????
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
19 Gen 2012 - 12:40
Se scoperte responsabilità, a queste occorre dare il massimo del risalto mediatico. In caso di guerra vera ci sarebbe la corte marziale e l'eliminazione quasi certa di spie e traditori. In una guerra finanziaria gli effetti possono essere altrettanto dirompenti per la sicurezza e vitalità nazionale per cui lo stesso reato dovrebbe essere giudicato col massimo coinvolgimento dei media (anche quelli "politicamente corretti" troppo implicati nel "tanto peggio, tanto meglio" pur di eliminare Berlusconi, pur con tutte le sue responsabilità) e col pubblico ludibrio dei responsabili. La cosa sarebbe gravissima anche se non vedo cosa ci sia da meravigliarsi se si trovassero prove concrete: che ci sia chi rema per la distruzione delle Nazioni, per una globalizzazione mercantilista sotto l'egida degli "illuminati" conducente a un Governo Unico, solamente gli ormai patetici detrattori della "teoria" del complotto tecnocratico-massonico ultralaicista possono metterlo in dubbio.
Avatar di duxducis duxducis
19 Gen 2012 - 12:48
Questa Europa assomiglia sempre di piu' all'unione sovietica. Mi dispiace, ma questi euroburocrati stanno facendo un disastro colossale. Creare un sistema che ogni anno brucia il 2% del valore, porta dopo 40 anni a ritrovarsi con un pugno di mosche. Stanno incanalando un intero continento verso la rovina.
Avatar di rodino rodino
19 Gen 2012 - 12:55
Finalmente qualcuno che sente puzza di bruciato ...... peccato solo che questi galantuomini delle agenzie di rating la faranno franca per l'ennesima volta. Tenete i riflettori puntati su questa vicenda che è molto grave.
Avatar di umberto nordio umberto nordio
19 Gen 2012 - 13:28
L'azione della procura di Trani mi sembra altamente velleitaria.Non nutro alcuna simpatia per le agenzie di rating e francamente non ne vedo l'utilità(L'unica utilità ce l'hanno solo loro e sodali),ma la colpa è di chi gli ha dato una credibilità ed un prestigio del tutto usurpati.Da noi c'è anche il problema che la magistratura si ritiene onnipotente.
Avatar di Wolf Wolf
19 Gen 2012 - 13:49
#7 Goldglimmer: non facciamo confusione. Nessuno, in uno stato di diritto, può permettere il bavaglio. Qui si tratta di stabilire se ci sono reati di insider trading. Il reato è precisissimo e pare cucito addosso per le agenzie di rating. Faccio un esempio. 1. Do BBB all'italia, a questo punto compro i suoi titoli, spuntando interessi alti. 2. faccio il downgrade di una banca italiana ed immediatamente rastrello azioni (che nel mentre hanno perso valore). Ho fatto esempi elementari ma Lei pensa che gente tipo Soros (per fare un nome) si faccia scappare cose di questo tipo, sapendo che l'Italia, il sistema Italia, nel medio-lungo periodo è assolutamente solvibile?
Avatar di Wolf Wolf
19 Gen 2012 - 13:54
#10 duxducis: concordo con lei. La debolezza dell'europa eè paradossalmente l'europa unita. l'unione è solo virtuale perché permangono divisioni ataviche che mai potranno essere cancellate. Pensate veramente che Germania o Francia cederanno porzioni di ricchezza per aiutare l'Italia? Non scherziamo. Prima si annullano i processi di unificazione politica e meglio è. inoltre una BCE che non abbia capacità di intervenire sul debito degli stati, acquisendo e garantendolo è la garanzia di una moneta debole.
Avatar di pasquale.esposito pasquale.esposito
19 Gen 2012 - 13:54
# agostino vaccara. Egregio, signore alla sua domanda posso risponderle io, le agenzie di rating vengono pagate da speculanti internazionali come buffet che é il maggiore azionista di una di queste agenzie, poi ci sono le banche e assicurazioni che speculano in borsa sullo spread e monete, con guadagni di 100ia di miliardi di euro questi sono i parassiti di Interi Continenti, che speculano sulla rovina di Interi Continenti e popoli!. distinti saluti pasquale.
Avatar di compitese compitese
19 Gen 2012 - 14:09
Se abbiamo dubbi sull'obiettività delle agenzie di rating abiettivamente ne dovremmo averne anche sulle capacità investigative della piccola procura di Trani.

Perchè l'inchiesta non viene condotta da una procura più prestigiosa?
Avatar di marforio marforio
19 Gen 2012 - 14:46
Eppur Si Muove !
Avatar di cesaresg cesaresg
19 Gen 2012 - 14:48
Personalmente io darei al valore dei giudizi delle agenzie il valore che si meritano: niente! Nessun valore perché chi vi lavora e prende il loro lauto stipendio da grandi banche e finanziarie che a loro volta sono foraggiate da grandi industrie che interessa di più investire in Cina, India..... perché costa molto meno il lavoratore e perciò c'è più guadagno al momento, ma visto in prospettiva chi poi comprerà quei manufatti se nel mondo occidentale non vi è denaro per comprare? Questi luridi personaggi si stanno dando la zappa sui piedi.
Avatar di rege renato rege renato
19 Gen 2012 - 14:53
Dopo aver risolto il problema Berlusconi,i magistrati risolveranno il problema dello spread.....Non servono più politici e professori.....Per qualsiasi cosa ce un magistrato.
Avatar di luppolo luppolo
19 Gen 2012 - 16:16
INVITO ALLA REDAZIONE: CHIEDO, COME LETTORE E CITTADINO, UN SERVIZIO-INCHIESTA SU SIGNORAGGIO (REALE) E BILANCIO DELLE BANCHE CENTRALI CHE STAMPANO BANCONOTE IN NOME DEGLI STATI DI APPARTENENZA, SEMPRE CHE ABBIATE UN GIORNALISTA ABBASTANZA CORAGGIOSO PER FARLO, CAPACE DI SCRIVERE CONTRO IL POTERE PIU' FORTE AL MONDO. Per quelli, invece, che volessero avere un'idea al riguardo, possono incominciare a capire leggendo questi post: 1. http://www.signoraggio.com/signoraggio_ilsignoraggio.html e 2. http://pensareliberi.com/2011/09/12/il-signoraggio-bancario-spiegato-a-mio-figlio/ Per "par condicio" dico che girano anche voci che il tutto sia una bufala, ma informatevi e poi fatevi un giudizio personale. Resta il fatto che l'informazione "ufficiale" al riguardo è scarsa, se non nulla. Che sia che meno ne sappiamo meglio è per "qualcuno"? Grazie.
Avatar di luppolo luppolo
19 Gen 2012 - 16:26
Commento al commento: a #2 voce nel deserto (11601) - lettore: Scusi, ma lei non commenta mai restando eretto, sempre prono alle autorità in tutti gli argomenti? Mi pare molto il "Dr. Linguetti" ... Grazie.
Avatar di diegom diegom
19 Gen 2012 - 16:54
Ho molti dubbi sulla mossa del PdL: denunciare le agenzie di rating all'antitrust (nazionale) per abuso di posizione dominante (in campo internazionale, ma sono tre, non una) subito dopo aver subito un declassamento mi sembra una vendettina provinciale. Se andava fatto, andava fatto in momenti non sospetti.
A maggior ragione dubito del fatto che la magistratura possa sindacare sulle opinioni liberamente espresse dagli analisti di enti privati, benché potentissimi: anche se fossero "fuorvianti", tali opinioni potrebbero essere criticate dai clienti, e sarebbe il mercato a dover prendere atto della scarsa serietyà di quelle agenzie. In questo caso, invece, il mercato non può che prendere atto - ancora una volta - della scarsa serietà di questo paese.
Avatar di Gianna Lorella Gianna Lorella
19 Gen 2012 - 17:08
Finalmente un'iniziativa opportuna da parte dei pm. Speriamo almeno che serva a qualcosa.
Avatar di Simonetta Burlando Simonetta Burlando
19 Gen 2012 - 18:09
Bisognerebbe fare sempre così... però.. e scusate se lo dico, lo avessero fatto nel precedente Governo ci sarebbero stati cortei con i forconi a difesa delle Agenzie di rating... bene comunque.. meglio tardi che mai!!!!!!!!!!!
Avatar di Alberto43 Alberto43
19 Gen 2012 - 18:17
Finalmente sembra che abbiano abbandonato i buchi delle serrature per dedicarsi alle scartoffie degli affaristi, speriamo che non sia la solita lotta contro i mulini a vento...
Avatar di Franco60 Ferrara Franco60 Ferrara
19 Gen 2012 - 18:51
Scusate la mia ignoranza, ma secondo me, tutti i nostri problemi sono le banche e/o bancari/banchieri, chiamateli come volete, si dovrebbe tornare a carta, penna e contanti. mi permetto di fare una osservazione, chiudete l'università Bocconi, visto il risultato dei professori della bocconi, poveri figli nostri del domani, per carità chiudete la Bocconi, per carità chiudete la Bocconi, per carità chiudete la Bocconi. Saluti
Avatar di pinolino pinolino
19 Gen 2012 - 18:52
Visto che gli azionisti delle società di rating sono, per la maggior parte, alcuni dei più importanti operatori di borsa (fondi di investimento, eccetera) a livello mondiale, il sospetto di insider trading direi che scatta in automatico. E' un po' come sospettare che l'auditel favorisca RAI e Mediaset che ne sono gli azionisti di maggioranza.
Avatar di charliehawk charliehawk
19 Gen 2012 - 19:09
D'accordo con Simonetta (..ah, se lo avesse fatto Berlusconi...),ma d'accordo anche con questi giudici, e spero che, per una volta si vada fino in fondo , velocemente., e senza perdersi per strada. E' ora che qualcuno metta un po' di paura a questi "signori", appartenenti ad una loggia, che fa impallidire tutte le altre, e che si credono, e forse lo sono, dei padreterni...o per lo meno, i loro mandanti.
Avatar di marforio marforio
19 Gen 2012 - 22:34
Dopo 2 commenti non pubblicati -non scrivo piu niente- scrivi qui il tuo commento.
Avatar di Luigi Farinelli Luigi Farinelli
19 Gen 2012 - 00:43
#é-francoferrara60: non serve chiudere la Bocconi. Da altri istituti di elite i laureati più promettenti verrebbero cooptati nella stessa maniera, stimolate le loro ambizioni e la loro cupidigia convincendoli ad indossare grembiulini e partecipare a cerimonie di iniziazione massonica per diventare "illuminati" seguaci della gnosi (dottrina anticristiana e luciferina destinata a divenire la religione del Nuovo Ordine Mondiale, antinatalista, abortista, antifamiglia). Molti aderiscono in buona fede. Se ritenuti validi sono fatti salire oltre la scala dei canonici 33 gradini ed entrano nel secondo livello (Birdelberg, Trilaterale, gli "oscuri burocrati" dell'ONU ecc) e diventano i bracci operativi degli "illuminati" veri, quelli del terzo livello che governano tutto e tutti senza che nessuno li abbia eletti. Ma loro sono "illuminati", altro che il popolo bue che crede di seguire regole democratiche! Occorrerebbe un attacco al contrario alla Bastiglia e processarli tutti a Norimberga.
Avatar di nbsoft nbsoft
19 Gen 2012 - 00:46
Quando c'era Berlusconi prendersela con le agenzie di rating era come "prendersela con il termometro quando si ha la febbre", come diceva Letta del PD. Adesso si muove nientepopodimeno che la procura di Trani (!), mica quisquilie e pinzillacchere! I soliti due pesi e due misure, anche se il PDL di oggi sembra davvero allo sbando
Avatar di voce.nel.deserto voce.nel.deserto
20 Gen 2012 - 06:49
La Guardia di Finanza forse non troverà molto come ritiene il Sallusti: il cervello della S & P non sta a Milano.

Ma è giusto dare un segnale e frenare l'espansione di queste agenzie che si stanno trasformando in un altro male oscuro dell'economia mondiale,fra giudizi tecnici ed interessi e finalità ancora non compiutamente conmosciuti.
Avatar di luppolo luppolo
20 Gen 2012 - 12:55
Commento al commento: a #23 Gianna Lorella (440) - lettore: Non è "un'iniziativa" dei PM, ma un'indagine a seguito di specifica denuncia fatta da appartenenti del PdL alla Procura di Trani ... Grazie.
Avatar di luppolo luppolo
20 Gen 2012 - 13:06
Commento al commento: a #28 charliehawk (306) - lettore: Chi muove le fila "dietro le quinte" non ha paura di nessuno. E' gente con il Potere assoluto, con un "mare" di soldi e che governa il mondo, determinando il Governo dei Paesi e la Politica tutta. Anche se la GdF dovesse trovare qualche elemento di prova a carico, pagherebbero solo qualche impiegato o piccolo dirigente, niente di più. Grazie.
Accedi