Contro la droga a scuola la Raggi schiera i nonni

Una direttiva dell'assessore al Sociale del Comune di Roma, Laura Baldassarre, prevede l'utilizzo dei nonni davanti alle scuole per "il contrasto allo spaccio di stupefacenti nei pressi degli istituti"

Contro la droga a scuola la Raggi schiera i nonni

Ora, la Raggi, contro la droga schiera i nonni. Una direttiva dell'assessore al Sociale della giunta pentastellata del Comune di Roma, Laura Baldassarre, prevede l'utilizzo di "persone anziane" davanti alle scuole per "il contrasto allo spaccio di stupefacenti nei pressi degli istituti".

La direttiva contiene anche un di avviso pubblico allegato per reclutare "organizzazioni di volontariato per progetti sul territorio di Roma Capitale, anno 2019" che dovrebbero dare assistenza ai clochard e presenziare seminari per la lotta al bullismo o laboratori nelle biblioteche. A Roma tornano quindi i "nonni civici" che anni fa 'spopolavano' da Torino a Salerno ma stavolta, spiega il Messaggero, alla Raggi non basta più che aiutino i bambini ad attraversare la strada. No, ora dovranno piazzarsi"fuori delle scuole, negli orari di entrata e di uscita degli studenti" per beccare ed eventualmente inseguire gli spacciatori, così come stabilito in base alla strategia "indicata nel Protocollo d'Intesa stilato nel novembre 2018 tra la Prefettura e Roma Capitale".

Il prefetto di Roma, Paola Basilone, però, è convinta che tali controlli debbano spettare "alle forze dell'ordine" e smentisce il Campidoglio: "Non abbiamo firmato nessun protocollo per i nonni anti-spaccio l'unica iniziativa nell'ambito dei controlli contro la droga davanti alle scuole è quella messa a punto dal Viminale e che impegna la Polizia locale, mica gli anziani".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Mar 2019 - 15:16
Quando mia figlia frequentava le scuole medie spesso la mattina la accompagnavo a scuola ed avevo notato la presenza di alcune persone che nulla avevano a che fare con gli alunni. Feci presente alla direzione della scuola ed insieme convenimmo che sarebbe stato opportuno che alcuni genitori volontariamente fossero presenti all'ingresso ed all'uscita degli alunni dalla scuola, e cosi' facemmo io ed altri genitori. E quella gente dopo pochi giorni spari'. La morale e' che dobbiamo collaborare tutti per il bene della nostra societa' perche' tutti abbiamo delle responsabilita' a livello sociale.
Mostra tutti i commenti (1)
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
15 Mar 2019 - 15:16
Quando mia figlia frequentava le scuole medie spesso la mattina la accompagnavo a scuola ed avevo notato la presenza di alcune persone che nulla avevano a che fare con gli alunni. Feci presente alla direzione della scuola ed insieme convenimmo che sarebbe stato opportuno che alcuni genitori volontariamente fossero presenti all'ingresso ed all'uscita degli alunni dalla scuola, e cosi' facemmo io ed altri genitori. E quella gente dopo pochi giorni spari'. La morale e' che dobbiamo collaborare tutti per il bene della nostra societa' perche' tutti abbiamo delle responsabilita' a livello sociale.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi