
Si può imporre l'uso di una parola attraverso la Gazzetta ufficiale? Quella che sembra un'operazione degna di un sovrano assoluto o di un dittatore, accade in questi giorni in Francia.
Sul Journal Officiel è stata pubblicata la definizione di un nuovo termine: "mot-dièse", letteralmente "parola-cancelletto". Si tratta insomma della francesizzazione dell'ormai diffuso "hashtag", che identifica le parole chiave su Twitter e su altri social network. O, come si legge sulla Gazzetta, "una sequenza significativa di caratteri senza spazi che comincia con il segno # (cancelletto), che segnala un argomento di interesse e è inserito in un messaggio dal suo redattore al fine di facilitarne la ricerca". E aggiunge: "Il suo uso è particolarmente diffuso nelle reti sociali funzionanti con micro messaggi".
Il riferimento a Twitter è chiaro, insomma: "mot-dièse" farà compagnia ai vari "ordinateur" (computer), "clavier" (tastiera), "souris" (mouse), "courriel" (email).
Ed è proprio su Twitter, dove il termine "hashtag" ha preso piede nonostante la resistenza tutta francese all'uso di termini stranieri, che la decisione provoca l'iralità dei francesi. Basta seguire l'hashtag - pardon, le mot-dièse - #motdiese per capire che anche i nostri vicini non l'hanno presa benissimo.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
cgf
25 Gen 2013 - 09:44
mot-dièse una parola praticamente 'inventata', un mot est une suite de sons ou de caractères graphiques formant une unité sémantique et pouvant être distingués par un sépara E un dièse est un symbole graphique(#) appartenant à la famille des altérations. Conoscendo i francesi 'comuni', anche quelli che non sono pensionati, ci impiegheranno qualche anno prima di 'assimilare'.




