Al via la 75esima edizione del festival di Sanremo. Dal teatro Ariston, Carlo Conti riceve il testimone simbolicamente da Amadeus, condottiero per cinque edizioni della kermesse canora più importante del Paese. Sul palco questa sera, a condurre con Conti, ci sono Gerry Scotti e Antonella Clerici. Super ospite di serata è Jovanotti mentre tutti i cantanti in gara portano il loro brano. Sono 29 in tutto gli artisti che si esibiscono nella prima serata, sarebbero dovuti essere 30 ma Emis Killa, per motivi personali, ha scelto di non partecipare. La prima serata si apre con un omaggio a Ezio Bosso, che dà ufficialmente il via al Festival prima della discesa delle scale del conduttore. "Ricordatevi sempre: la musica come la vita si può fare solo in un modo: insieme", sono le parole di Bosso, che Conti ha scelto perché gli hanno ispirato la parola chiave di Sanremo 2025. La prima classifica è stata plasmata dalla sala stampa che, in ordine casuale, ha votato tra i primi cinque: Giorgia, Brunori Sas, Achille Lauro, Lucio Corsi e Simone Cristicchi.
Inizio in salita per Carlo Conti: nei primi minuti della serata, per un problema tecnico è saltato l'audio della trasmissione e per alcuni secondi la voce del conduttore non è arrivata a casa. Un problema ricorrente da alcuni anni a Sanremo, quasi una tradizione per la kermesse sanremese. "Grazie Carlo perché con la tua persona, i tuoi collaboratori, tutto il personale di Sanremo, mi avete fatto sentire importante. A me che ho fatto della mia vita il simbolo della semplicità. Grazie di cuore, vi voglio bene", con queste parole Gerry Scotti ha fatto il suo ingresso sul palco dell'Ariston.
Antonella Clerici ha fatto il suo ingresso per ultima e i suoi colleghi per l'occasione hanno indossato gli occhiali da saldatore, ironicamente per sottolineare l'abito scintillante della conduttrice, che ha ammesso di aver messo un cornetto porta fortuna nelle mutande. Con l'arrivo di Antonella Clerici è stato ricordato Fabrizio Frizzi, grande amico dei presenti, ed è stato mandato un saluto a sua moglie, seduta in platea. Lacrime per Antonella Clerici, grande amica del conduttore scomparso alcuni anni fa. "Se fosse ancora con noi ci sarebbe qui un quarto amico, anzi è con noi qui un grande amico", dice Conti mentre in sottofondo sente la voce di Frizzi cantare Un amico in me. Il pubblico non è riuscito a trattenere le lacrime al termine della canzone di Simone Cristicchi, una poesia dedicata alla madre. Per lui è arrivata la prima standing ovation.
"La musica è bellezza, è strumento di pace, è una lingua che tutti i popoli parlano per raggiungere il cuore di tutti, può aiutare la convivenza degli uomini", ha detto Papa Francesco intervenendo con un videomessaggio prima dell'esibizione della cantante israeliana Noa e dalla collega palestinese Mira Awad. "Penso, in questo momento, a mia mamma che mi raccontava e mi spiegava alcuni brani di opere liriche facendomi conoscere il senso di armonia e i messaggi che la musica può donare. Pensando al tuo invito penso direttamente a tanti bambini che non possono cantare, non possono cantare la vita, e piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo, per le tante guerre, le situazioni di conflitto. Le guerre distruggono i bambini. Non dimentichiamo mai che la guerra è sempre una sconfitta", ha proseguito il pontefice. "Il messaggio che papa Francesco ha voluto inviare al Festival di Sanremo è per tutta la Rai un motivo di grandissima riconoscenza. Sono parole che nobilitano il ruolo del Servizio Pubblico e la sua funzione di promuovere i valori di una cultura di pace e di dialogo, da condividere e rendere universali. Grazie, Sua Santità, per aver voluto donare al Festival un momento di profonda riflessione", si legge in una nota della Rai. Standing ovation per il Papa e grandi applausi per le due cantanti, che si sono esibite prima di Giorgia, per la quale il pubblico si è alzato in piedi dedicandole un'altra grande standing ovation.
Conti macina cantanti e a metà serata è mezz'ora in anticipo rispetto alla scaletta prevista. Il pubblico apprezza e con Jovanotti tutto l'Ariston si scatena sulle note delle sue canzoni più note. Tamburi per le strade, al porto, al forte Santa Tecla, sui balconi delle abitazioni per lui, in stile Bollywood, al cui passaggio è impazzito il pubblico. Jovanotti e Carlo Conti insieme hanno ricordato Sammy Basso. Sul palco con il cantante toscano è salito anche Gianmarco Tamberi, che ha dato appuntamento a Los Angeles 2028, smentendo in questo modo le voci secondo le quali si sarebbe dovuto ritirare dopo i problemi di Parigi 2024. Elodie sale sul palco e trascina il pubblico con la sua "Dimenticarsi allle 7" dopo aver portato la politica a Sanremo in conferenza stampa, affermando che "non voterei per Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano". Deciso applauso dell'Ariston per Fedez e la sua "Battito", dedicata alla depressione. Lucio Corsi, invece, ha ricevuto gli applausi della sala stampa. Francesca Michielin non entra in scena dalle scale ma sale sul palco accompagnata a braccetto da Carlo Conti a seguito dell'infortunio subito in prova.
Dopo l'esibizione di The Kolors che ha chiuso le performance dei 29 Big nella prima serata del Festival di Sanremo, Carlo Conti ha voluto rivolgere un saluto a Emis Killa, inizialmente selezionato per questa edizione ma poi ritiratosi perché indagato- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.