
«Zone rosse» ampliate e prorogate. Ieri mattina nel corso di una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Claudio Sgaraglia con il vice sindaco di Milano Anna Scavuzzo e quello di Rozzano Maria Laura Guido è stato deciso di prorogarle per altri sei mesi, dal 1° aprile al 30 settembre 2025.
Resta quindi il divieto di «stazionare» in tutte quelle zone già sorvegliate speciali e cioè Duomo, Darsena, Navigli e intorno alle Stazioni ferroviarie off limits alle persone moleste, minacciose o aggressive e che abbiano determinati precedenti. Ma dalla prossima settimana il provvedimento sarà inoltre esteso a nuove zone, quella di via Padova, quella delle Colonne di San Lorenzo e il quartiere dei Fiori di Rozzano, per rafforzare ulteriormente il contrasto alla criminalità e al degrado urbano.
Durante l'incontro sono stati analizzati i risultati dei controlli effettuati dalle Forze di Polizia a partire dal 30 dicembre 2024, data di entrata in vigore dell'ordinanza che scadeva appunto il prossimo 31 marzo, ma ora prolungata per tutta l'estate. Sono state identificate 132.742 persone ed emessi 1.313 ordini di allontanamento, di cui 377 per reati in materia di stupefacenti, 308 per reati contro la persona, 480 per reati contro il patrimonio, 148 per altri reati.
Le nuove che diventano sorvegliate speciali sono via Padova, dove è stato recentemente rafforzato il presidio di sicurezza con l'impiego di unità mobili delle forze di polizia e squadre di intervento dedicate. Qui i servizi effettuati hanno portato fino ad oggi alla identificazione di 3.176 persone, al controllo di 486 veicoli, all'arresto di 3 persone, alla denuncia di altre 33 e all'adozione di 7 provvedimenti di espulsione nei confronti di altrettanti cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio. Sono stati controllati anche 10 esercizi pubblici ed è stato adottato un provvedimento di sospensione della licenza ex art 100 TULPS da parte del Questore. Ma l'estensione riguarderà anche le Colonne di San Lorenzo, da sempre punto di ritrovo di giovani attesa la presenza di numerosi locali, spesso frequentati da soggetti dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti che creano situazioni di degrado e criminalità e il Quartiere dei Fiori del Comune di Rozzano, destinatario di interventi di riqualificazione per contrastare degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile, previsti dal decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 (convertito in legge 28 febbraio 2025, n. 20).
Il Prefetto Sgaraglia ha sottolineato che il provvedimento mira «a tutelare la vivibilità e la fruibilità delle aree urbane, anche alla luce dell'intensificarsi della vita sociale e dell'arrivo di un numero crescente di turisti durante il periodo estivo, caratterizzato anche da una maggiore intensità del fenomeno della movida e da una conseguente più
numerosa presenza di persone che usufruiscono di aree pubbliche», come spiegano in una nota.Considerati i notevoli risultati conseguiti, si procederà a individuare ulteriori aree cittadine in cui svolgere analoghi servizi.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.