

Fenomenologia tecnica del più grande di tutti. Il Napoli dei due titoli era lui, l'Argentina iridata anche. E pensare che nel '78 non lo vollero in squadra. Da fuoriclasse infierì sull'odiata Inghilterra con due gol indimenticabili: il più disonesto e il più bello della storia del calcio

Una città esaltata dai prodigi sul campo e "protettrice" dei vizi tra donne, figli e droga

Aveva ancora un sogno Diego, ma non poteva più realizzarlo. Lo aveva confessato a France Football il giorno del suo sessantesimo compleanno

Diego ha deciso di morire come non aveva mai vissuto: in silenzio. Triste, solitario e finale, come il titolo di Osvaldo Soriano

"Chiedimi chi era Maradona", diremo un giorno ai nostri nipoti traslando dalla band delle band - i Beatles - al calciatore dei calciatori la famosa strofa della canzone degli Stadio del 1984

L'ex portiere dell'Inghilterra ai Mondiali del 1986 non ha ancora perdonato il Pibe de Oro: "È stato il più grande giocatore che abbia mai affrontato ma non era una persona sportiva"

L'avvocato di Maradona, Matias Morla, denuncia il grave ritardo dell'ambulanza. E lo storico medico personale di Diego, Alfredo Cahe, afferma che "non è stato curato come si doveva"

I ricordi di Franco Milo, dipendente comunale al San Paolo di Napoli negli anni d'oro

Rocio Oliva ha denunciato di esser stata allontanata dalla camera ardente dove si era recata per dare l'ultimo saluto al campione che fino al 2018 era stato suo compagno
