Toccante saluto della città di Napoli al suo grande idolo che negli anni 80 fece innamorare generazioni intere di tifosi partenopei

Toccante saluto della città di Napoli al suo grande idolo che negli anni 80 fece innamorare generazioni intere di tifosi partenopei
Per un napoletano, è morta la spensieratezza, la sfida all’impossibile, la sfrontatezza, il sogno. Addio capitano...
Diego Armando Maradona è venuto a mancare il 25 novembre proprio come il suo grande amico Fidel Castro. Un'incredibile coincidenza a distanza di soli quattro anni
E' morto Diego Armando Maradona per un arresto cardio respiratorio. Maradona, che aveva compiuto 60 anni lo scorso 30 ottobre, è stato colpito da malore mentre si trovava nella sua casa del barrio San Andres, a Buenos Aires. All'inizio di novembre era stato operato per la rimozione di un ematoma subdurale al cervello. Ecco il suo videomessaggio a Mertens lo scorso giugno: "Orgoglioso, battuto il mio record, diamo scudetto a Napoli".
I media: "Un arresto cardiaco". Nel 1986 guidò l'Argentina sul tetto del mondo, fece sognare Napoli con due scudetti
Dalla malattia in gioventù al mondiale vissuto in solitudine in Germania, passando per "l'esilio" a Cordoba: il Papa rammenta le "situazioni Covid" della sua vita
Ricoverato per anemia e depressione: gli è stato riscontrato un ematoma cerebrale per un trauma
Maradona è stato operato d'urgenza per rimuovere un coaugulo di sangue al cervello. Il chirurgo Luque: "Diego ha affrontato bene l’operazione. È sotto controllo. C’è un po’ di drenaggio. Rimarrà sotto osservazione"
Diego Armando Maradona dovrà sottoporsi ad una delicata operazione al cervello per via di un ematoma subdurale riscontrato dopo una Tac di controllo
L'ex Pibe de Oro portato in ospedale "per accertamenti". Ma sarebbe risultato negativo al tampone per il Covid. I media: "Sta male per la pandemia e la morte del cognato"