L'11 giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, muore

L'11 giugno 1984, Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano, muore
L'editoriale di Vittorio Macioce sulla standing ovation di Fratelli d'Italia in memoria di Enrico Berlinguer, ieri, celava qualche recondita ragione che spingeva a voler rileggere per capire se qualcosa non quadrasse. Ma quadrava tutto
Il giornalista e scrittore ricorda i "carissimi nemici". "Pochi coraggiosi, Elly ha sbagliato col no ad Atreju"
A guardarlo da qui sembra quasi un corto circuito, un salto quantico nella visione binaria della politica, dove il rosso e il nero si toccano solo per fare a botte
La Russa omaggia l'ex segretario Pci con la figlia Bianca. "Onoriamo la sua onestà e rettitudine, come Almirante"
La nuova tessera del partito dem che raffigura in primissimo piano gli occhi di Enrico Berlinguer è già diventata motivo di scontro a sinistra
La scomparsa prematura dello storico segretario del Partito Comunista influenzò l'esito del voto di quarant'anni fa per l'Ue: il movimento di estrema sinistra diventa il più votato in Italia per la prima (e unica) volta
L'ultimo segretario del Ppi, anima popolare dei "Dem", mette in chiaro: "Abbiamo creato un soggetto nuovo, non sancito l'egemonia della sinistra"
Il ricordo di Enrico Berlinguer e del vecchio Partito Comunista italiano unisce un Partito democratico in crisi d'identità
Il deputato di FdI, Fabrizio Rossi, assessore alla toponomastica al Comune di Grosseto, spiega l’idea di realizzare tre vie e dedicarle ad Almirante e Berlinguer