Un caccia russo avrebbe intercettato un velivolo spia americano che, secondo il Pentagono, volava nello spazio aereo internazionale
![Caccia russi intecettano velivolo spia americano](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2016/09/08/1473326552-unnamed.jpg?_=1473326552)
Un caccia russo avrebbe intercettato un velivolo spia americano che, secondo il Pentagono, volava nello spazio aereo internazionale
Impegnati a considerare la Russia come competitor essenzialmente europeo, la gran parte degli osservatori occidentali ha trascurato la recente e inaspettata apertura del primo ministro giapponese Shinzo Abe nei confronti del paese di Vladimir Putin
In un Paese dell’Est del vecchio continente in cui, nelle elezioni legislative, a contendere la vittoria per il rinnovo del parlamento vi è, tra le altre, un raggruppamento di partiti dal nome “Coalizione per l’Europa” appare quasi scontato ritenere fondati i sospetti di tentativi di influenze esterne ed eterodirette nel locale dibattito politico
Nel maggio del 2009, i media russi riportarono la decisione del Ministero della Difesa di ridare linfa al programma Airborne Laser, sospeso negli anni ’90
Mancano ormai solo nove settimane all’appuntamento con il voto per le presidenziali americane, e la Russia è tornata ad essere uno dei principali argomenti della campagna elettorale.
Il nome non è stato reso noto. Secondo le fonti russe era l'autista preferito del presidente Putin. Lo scontro è stato fortissimo e l'uomo è morto sul colpo
Il presidente Russo Putin ha fatto costruire bunker atomici segreti a Mosca. Misura preventiva in caso di guerra nucleare
“Da parte russa abbiamo assistito ad esercitazioni su larga scala e ad attività provocatorie vicino ai nostri confini. Abbiamo visto che armi nucleari tattiche sono ormai la norma nelle esercitazioni russe e abbiamo anche ascoltato l’irresponsabile retorica sulle armi nucleari degli ufficiali russi che parlano della regione baltica come del loro ‘cortile’, della loro ‘area di influenza’”.
Dopo quasi un anno, Recep Tayyip Erdogan ci riprova. Questa volta a Hangzhou, in Cina, dove sono riuniti i 20 grandi del pianeta