La Defense Research and Development Organization indiana ha presentato un missile balistico a corto raggio di nuova generazione. Ecco che cosa sappiamo

Sui social cinesi è spuntato un nuovo video con protagonista il super caccia stealth senza coda J-36. Il filmato in questione, a differenza degli altri fin qui condivisi, offre finalmente un'eccellente visuale che consente di osservare il misterioso mezzo presumibilmente ancora in fase di svilppo. Nella clip si vede il jet trimotore in avvicinamento finale per l'atterraggio presso l'aeroporto della fabbrica del suo produttore, la Chengdu Aircraft Corporation (CAC), nella provincia del Sichuan, nella Cina sud-occidentale. Non c'è alcuna certezza sulla data delle riprese: non sappiamo quindi a quando risalga il video mentre sembrerebbe esser stata confermata la location dell'aeroporto della CAC, dove lo scorso dicembre il velivolo era stato avvistato per la prima volta.
L'India ha testato una bomba planante a lungo raggio (LRGB). Queste munizioni sono progettate per planare su lunghe distanze e colpire bersagli con la massima precisione
Non è una bomba classica ma neppure un missile. Qualche giorno fa l'India ha testato con successo due bombe plananti molto particolari. La prima, denominata Gaurav, è una bomba planante a lungo raggio (LRGB) sganciata da un caccia Sukhoi Su-30 MKI in dotazione all'Aeronautica Militare indiana (IAF). La seconda, Glide, è invece una bomba leggera a guida di precisione chiamata SAAW (Smart Anti-Airfield Weapon). Ebbene, le cosiddette LRGB si stanno affermando come tecnologie rivoluzionarie che uniscono precisione, convenienza economica e flessibilità strategica. Queste munizioni, progettate per planare su lunghe distanze e colpire bersagli con la massima precisione, hanno infatti ridefinito il modo in cui le forze armate proiettano la loro potenza, neutralizzano le minacce e riducono al minimo i rischi per il personale e le risorse. L'India ha scelto di puntarci.
Gli ospiti indesiderati, cinque droni scoperti per puro caso, si trovavano in luoghi strategicamente importanti per la difesa delle Filippine. Gli strani indizi e quel collegamento con la Cina
I velivoli a lungo raggio possono coprire aree strategiche dello scacchiere regionale, tra cui lo strategico stretto di Taiwan e il Mar cinese meridionale
Secondo alcune fonti Mosca avrebbe chiesto a Jakarta di usare la base militare aerea di Manuhua, situata in un'area strategica a circa 1.360 chilometri a nord del porto australiano di Darwin e a 1.900 chilometri dalla roccaforte americana Guam
Nella guerra del futuro, gli sviluppi in questo campo potrebbero far sembrare i droni cosa da poco. E attualmente la Repubblica popolare è in vantaggio
Il Giappone ha fatto sapere che due delle sue navi militari visiteranno la base di Ream. Il Bungo e l'Etajima faranno scalo nella struttura lo stesso giorno in cui Xi Jinping visiterà la Cambogia
La strategia degli Stati Uniti per contenere, limitare, frenare l'ascesa della Cina nell'Indo-Pacifico si muove lungo due binari paralleli. Così gli Usa vogliono arginare Pechino nei mari dell'Asia
Il KJ-700 dà l'impressione di essere una specie di velivolo multi-intelligence che combina un radar aereo con una serie di sensori elettro-ottici e a infrarossi
La BRP Miguel Malvar è una corvetta lunga 388 piedi con un'autonomia di 4.500 miglia nautiche e una velocità fino a 28 miglia orarie
Gli Usa hanno firmato un maxi contratto per puntare su sofisticati dirigibili, ancorati ad aerostati e dotati di sensori avanzati, per setacciare vaste aree e individuare la presenza di eventuali nemici
Il sistema, viene spiegato, consente a comandanti e combattenti di sfruttare l'intelligenza artificiale all'avanguardia "in modo sicuro e protetto nelle principali operazioni militari"
Mobilitare ingenti risorse militari in Medio Oriente potrebbe costringere gli Usa a fare i conti con una carenza di armi e munizioni da impiegare, in caso di necessità, nel caldissimo quadrante asiatico
Il corpo dei marine statunitense ha dato il via ad un programma per inserire i droni kamikaze portatili nell'equipaggiamento dei soldati, con l'obiettivo di aumentare la portata della loro letalità
I velivoli senza pilota mobilitati sono gli MQ-4C Triton. Nelle prossime settimane questi droni saranno incaricati di aumentare le capacità di raccolta di informazioni di Washington e Tokyo in un'area altamente strategica