Agcom applicherà le nuove regole a chi ha 500mila follower o un milione di visualizzazioni al mese. Previsto un registro, tutela dei minori, trasparenza pubblicitaria

Agcom applicherà le nuove regole a chi ha 500mila follower o un milione di visualizzazioni al mese. Previsto un registro, tutela dei minori, trasparenza pubblicitaria
Meno influencer, più interazioni. Il pandoro-gate ha cambiato le dinamiche social: abbiamo scoperto che sul web c'è spazio per altri
Dopo quasi un anno di lavoro, il codice di condotta di Agcom per gli influencer è pronto. Dal 2025, dire addio ai filtri e alla pubblicità occulta sarà obbligatorio per chi ha almeno 5mila follower o più di un milione di visualizzazioni. Più tutela per i consumatori e contenuti di qualità. Ecco cosa cambia
L'obiettivo della svolta boldriniana è quello di rendere più visibile la rappresentanza delle donne nelle posizioni pubbliche. La promotrice: "Addio al linguaggio eteropatriarcale"
Arriva il programma di stage destinato solo a studenti che provengono da una "minoranza etnica nera, asiatica o mista". Si tratta dunque di un'iniziativa violentemente razzista nei confronti dei bianchi che non solo non premia il merito ma che, negando uguali opportunità a tutti gli studenti, discrimina chiunque non sia nero o asiatico
La presidente premia atlete e paratlete che si sono distinte in gara e sui banchi
A volte un prete nel confessionale ha il dono di trovare anime che gli fanno da specchio: nello stesso momento in cui dai l'assoluzione, prendi per te una sberla che scuote la tua coscienza
Bufera in Gran Bretagna per l’iniziativa inclusiva mirata ad aumentare la diversità tra i ranghi di MI5, MI6 e GCHQ
La californiana ha dedicato il suo discorso ai bambini “trans”: “I genitori devono aiutarli a sentirsi accolti e accettati”
L'ateneo ossessionato dal linguaggio inclusivo deve fare i conti con Elena Maria Baralis: "Quella è la mia carica"