La notte dello sbarco in Normandia, un paracadutista americano divenuto celebrità ebbe salva la vita per un puro colpo di fortuna.
Ottanta anni fa lo sbarco in Normandia fu "il giorno più lungo" per gli Alleati e per i tedeschi che nonostante gli sforzi del generale Rommel non riuscirono ad inchiodare il nemico sulle spiagge

Non è nota a tutti l'affascinante storia di un diplomatico italiano di stanza in Turchia durante l'ultima guerra: la sua vera missione era sabotatore e affondare naviglio nemico agli ordini della Xª Flottiglia Mas

Nell'estate del 1966 Moshe Dayan, emblematico generale e politico israeliano, si recò in Vietnam per osservare il "laboratorio militare" dell'epoca e apprendere come stava cambiando la guerra. Una lezione ancora utile per Israele

Fu uno strano incontro quello dell’Uss Triton, sottomarino nucleare americano in missione segreta che venne scoperto dal più inatteso osservatore mentre era in viaggio per circumnavigare il mondo in immersione e dare una prova di potenza a Mosca

Alla fine degli anni Settanta, le sinistre libertarie di mezzo mondo ebbero una sbandata per Khomeini. Più di qualcuno non si è mai pentito.

Lo scrittore e il party a casa Bernstein in cui coniò l'espressione entrata nella storia

Ottanta anni fa la più audace evasione della Seconda guerra mondiale dal campo di prigionia di massima sicurezza nazista: lo Stalag Luft III della "grande fuga".

Adrian De Wiart è stato il "soldato" perfetto. Avventuriero impenitente e coraggioso, ha combattuto tre guerre sopravvivendo alle ferite più assurde per finire a liquidare le idee di un certo Mao nella lontana Cina. Dimostrando quanto fosse carente nell'arte opposta allo scontro: la diplomazia

Un'operazione di spionaggio recentemente condotta dagli ucraini e finanziata dalla Cia ci riporta sottoterra come ai tempi dei tunnel di Berlino dove si spiavano i russi "oltre cortina"
