Quarantasei anni di distanza ci separano dall’ultima passeggiata lunare, ma la NASA sembra intenzionata a tornare presto sul nostro satellite

Quarantasei anni di distanza ci separano dall’ultima passeggiata lunare, ma la NASA sembra intenzionata a tornare presto sul nostro satellite
Recuperare una foto su WhatsApp diventa facilissimo, poiché ora l'applicazione ne salva una copia sui propri server: ecco cosa cambia
Un'auto che percorre la strada, una persona seduta al posto di guida con la cintura allacciata ma senza appoggiare le mani sul volante né toccare i pedali. E' accaduto per la prima volta a Torino nel corso del Vehicle and Transportation Technology Innovation Meeting, la due giorni che porta nel capoluogo piemontese le maggiori novità in fatto di mobilità. La Ford Mondeo, elaborata dall'azienda tedesca Fev, è partita dalle Ogr e si è diretta lungo corso Castelfidardo fino a corso Mediterraneo. Si muove agilmente nel traffico grazie a radar e sensori.
Si aprono i pannelli solari, la missione procede. E la sonda cinguetta su Twitter...
Un’altra dimostrazione scientifica che siamo nel futuro. Ricercatori del MIT statunitense hanno creato il primo prototipo di aereo che riesce a volare senza parti in movimento e senza combustibile fossile
La sonda InSight della NASA è atterrata sul suolo del pianeta Marte. La sua nuova casa è Elysium Planitia, una regione tranquilla e piatta. La sonda è destinata a studiare la superficie del Pianeta Rosso per una missione di due anni. _Courtesy Nasa
L'amministrazione Trump avrebbe avviato una campagna di sabotaggio per convincere i Paesi amici a non comprare più prodotti del colosso cinese, ritenuti pericolosi per la cybersicurezza. Lo ha rivelato il Wall Street Journal
La multinazionale coreana ha raggiunto un accordo economico, dopo 11 anni, per risarcire gli operai malati (e morti) di cancro dopo aver lavorato nelle loro aziende. I familiari: "Accettiamo le scuse ma non basta"
Aprendo un vecchio armadietto della Stazione Spaziale Internazionale, l'astronauta dell'Esa Alexander Gerst ha ritrovato alcuni floppy disk risalenti alla prima missione sulla piattaforma orbitante avvenuta nel 2000
Nuovo algoritmo per creare spot su misura per ognuno di noi