

La satira di Yasmina Reza in "James Brown si metteva i bigodini": un bianco convinto di essere nero e un ragazzo che si crede Céline Dion

Il XIX secolo contava su scienza, pace e dignità. Il XX accetta l'individuo, e il suo umanesimo è destinato a essere tragico

Gentiluomini, religiosi, studiosi e fuoriusciti in cerca di gloria. Dalle spedizioni al colonialismo dilettantesco

Vinse il Premio Chopin da ragazzo e si trovò subito nel Pantheon dei grandi. Ma non smise mai di studiare e di crescere Schivo e riservato, era un mostro di buon gusto e di tecnica

In vetta alla classifica si arrampica questa settimana il professore cantautore: Roberto Vecchioni

"Ci vediamo in agosto", di Gabriel Garcia Marquez, è uscito per i dieci anni dalla morte dello scrittore

James McGill Buchanan Jr )1919-2013) è stato un economista statunitense, premio Nobel per il lavoro sulla Teoria della scelta pubblica

Presentiamo il testo di una lettera autografa di Corrado Alvaro indirizzata a Ottavia Puccini. Datata 21 ottobre 1915, fu inviata dal fronte del Carso

Lo scrittore contadino Corrado Alvaro, che trent'anni prima di Pasolini vide i pericoli della mondializzazione. Dai suoi scritti salvati dalla distruzione e studiati da Vito Teti emergono molti temi e riflessioni di grande attualità, come la fine della civiltà rurale
