Sanzioni fino ad un massimo di 50mila euro, contro il milione di euro voluto dal decreto sicurezza di Salvini, e confisca solo in caso di reiterazione del reato: ecco le norme volute da Luciana Lamorgese che smontano la linea dura contro le ong

Sanzioni fino ad un massimo di 50mila euro, contro il milione di euro voluto dal decreto sicurezza di Salvini, e confisca solo in caso di reiterazione del reato: ecco le norme volute da Luciana Lamorgese che smontano la linea dura contro le ong
Dopo l'appello di Fratelli d'Italia per il blocco navale, anche il deputato leghista Eugenio Zoffili chiede al governo di "chiudere i porti ai migranti nel caso in cui il rischio di diffusione del virus dall’Africa fosse reale"
Il ministro dell'interno "restaura" le norme pre Salvini sulla cittadinanza, ma non dovrebbero esserci al momento novità su ius soli e ius culturae. Il governo invece asseconda la linea di molti giudici sulle disposizioni circa il registro anagrafe
Óscar Camps, il catalano fondatore della ong Open Arms, si fa intervistare dal Manifesto. Per lui l’Europa dovrebbe finanziare le operazioni di raccolta
Iniziata nel 2015, la missione aveva diversi obiettivi, che però non sono stati raggiunti anche per colpa dei Paesi Ue
Il caso Diciotti è stato il primo che ha riguardato Matteo Salvini, concluso poi con l'immunità concessa dal Senato nel marzo 2019, ed ha creato un precedente per altri due casi adesso diventati politico/giudiziari: quelli riguardanti la Gregoretti e la Open Arms
La nave che a giugno era capitanata da Carola Rackete adesso è pronta a tornare in mare: ad annunciarlo su Twitter è stata la stessa Ong tedesca Sea Watch
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha accolto il ricorso del governo spagnolo, condannato nel 2017 per aver rimpatriato due migranti intercettati all'interno dell'enclave di Melilla. Il commento di Salvini: "La Spagna può rimpatriare ed io a processo"
La denuncia degli operatori del centro per i rimpatri di Macomer in Sardegna: tra aggressioni al personale sanitario e risse fra i migranti è a rischio l'incolumità dei lavoratori
L'impennata di sbarchi è dovuta anche ad una situazione difficile a Tripoli, in cui la Guardia Costiera libica fa fatica ad operare. Ma quella dei militari libici potrebbe essere anche una precisa strategia volta a ricattare l'Italia