La casa dell’infanzia terrena di Gesù si troverebbe al di sotto dei ruderi di una chiesa bizantina, ubicati a loro volta al di sotto di un convento

La casa dell’infanzia terrena di Gesù si troverebbe al di sotto dei ruderi di una chiesa bizantina, ubicati a loro volta al di sotto di un convento
Padrone e schiavo cercavano riparo dai vapori bollenti dell'eruzione del Vesuvio. Le figure sono intatte
Grazie all'ambasciata e all'Istituto di cultura italiano del Cairo ci sono 20 missioni archeologiche, tra cui gli scavi per l'antica idrovia verso il Mar Rosso
I rotoli custoditi a Washington, consistenti in sedici frammenti di manoscritti, sarebbero stati realizzati con cuoio per scarpe e colla animale
Occasione speciale, il rientro al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno del Larario, sala espositiva ad hoc dedicata ai preziosi affreschi rinvenuti nella cucina della Villa 6, nell’area di Cava Ranieri, in rientro dalle Scuderie del Quirinale dove era stato presentato al pubblico in occasione della mostra “Pompei e Santorini”.
Uno scorcio sulla quotidianità antica, la dimensione domestica del culto attraverso gli affreschi del Larario, tornato questa mattina in esposizione al Museo Archeologico Territoriale di Terzigno
Apparterrebbe al celebre ammiraglio e naturalista Plinio il Vecchio il cranio ritrovato un secolo fa tra Ercolano e Stabia e custodito all’Accademia di Arte Sanitaria
L'ipotesi di un archeologo olandese potrebbe cambiare radicalmente la storia e la mappa di Atene: il Partenone, simbolo della Grecia e della capitale greca, sarebbe in realtà un altro tempio dell'acropoli
Un territorio in cui il turismo potrebbe trasformarsi in lavoro, ma che stenta a concludere i progetti iniziati
Cerimonia inaugurale questa mattina per la riapertura della Casa del Bicentenario nel Parco Archeologico di Ercolano. Da domani la Domus sarà aperta al pubblico, contestualmente al completamento dei lavori di restauro