Da Hirst a Vezzoli: l'archeologia è diventata la nuova mania

Da Hirst a Vezzoli: l'archeologia è diventata la nuova mania
Un grande archeologo racconta la caccia alle antichità e ipotizza le prossime scoperte
La statua restaurata del Coccodrillo-fontana dell'imperatore è una delle più importanti opere sculturee che si possono ammirare nel nuovo allestimento del Mouseia riaperti dopo sei anni a Tivoli
In "La passione e la polvere" di Luigi Malnati scoperte gloriose e scelte politiche da restaurare
I resti fossili trovati nella Grotta Guattari svelano l'acume dell'antenato del "Sapiens"
Prorogata fino al 18 aprile la mostra “AlUla – Journey Through Time” allestita in Corso Vittorio Emanuele con gli scatti di Robert Polidori. Imponenti resti archeologici e natura incontaminata in un angolo remoto dell'Arabia Saudita
Un uomo di Carrara, Paolo Pigorini, mentre stava camminando su un sentiero acciottolato vicino alla strada Francigena, ha notato uno strano sasso a forma di fungo. Dopo averlo mostrato a un esperto ha avuto la conferma: è un frammento di un'antichissima statua
In occasione della Giornata del Paesaggio che si celebra il 14 marzo, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – VILLAE lancia un' iniziativa speciale per far conoscere il piano straordinario di censimento delle specie arboree, elemento qualificante e identitario dell'area archeologica e del territorio di Tivoli
La notizia del giorno è il ritrovamento a Pompei di un Thermopolium intatto, una bottega direttamente sulla strada di bevande e cibi caldi
Ritrovato un "termopolio" intatto con graffiti ironici e avanzi di alimenti