La crisi parte dagli Stati Uniti. La cancel culture è tra le cause del calo degli abbonamenti

La crisi parte dagli Stati Uniti. La cancel culture è tra le cause del calo degli abbonamenti
La "cancel culture" e l'ossessione per il fascismo. Ecco alcuni saggi per rendersi "immuni" dalla censura culturale
Continua la marcia intellettuale delle battagliette della cancel culture
"Chi vuole fare parte di questa cultura?", la provocazione del celebre cineasta che non esclude di andare in pensione dopo "Un colpo di fortuna - Coup de chance"
I tradizionali partner del Seret Film Festival temono "manifestazioni e boicottaggi": scoppia la bufera
Non bastava buttare giù le statue di personaggi storici, censurare l'architettura razionalista e le opere d'arte del periodo coloniale, ora la cultura woke alza l'asticella e mette nel mirino la Cappella Sistina
Nella grafica dei Giochi, la cupola "des Invalides" perde il simbolo cristiano
Per vincere l'ignoranza e i fanatismi non bastano l'intelligenza e il buon senso. Serve il coraggio
Il maestro Riccardo Muti dirigerà l'opera "Un ballo in maschera" di Giuseppe Verdi nella sua versione integrale, senza ometterne una battuta tacciata di razzismo che in altre rappresentazioni è stata censurata. "Dobbiamo correggere il passato, ma non cancellarlo"
Quando negli Stati Uniti, a metà degli anni Dieci del nuovo secolo, partì l'onda lunga della cultura woke un invito a "state all'erta" di fronte alle ingiustizie sociali e razziali era facile immaginare che da lì a poco si sarebbe abbattuta sulle coste dell'Europa