È stato calcolato un danno di oltre 6,5 milioni di euro per delle cartelle pazze sui tributi locali nel Siracusano. A un bambino di 3 anni chiesti 11mila euro

È stato calcolato un danno di oltre 6,5 milioni di euro per delle cartelle pazze sui tributi locali nel Siracusano. A un bambino di 3 anni chiesti 11mila euro
Equitalia attiva sul proprio sito un servizio telematico che permette di inviare la richiesta di sospensione della riscossione dal proprio pc. Basterà a risolvere i problemi?
Il ddl potrebbe "morire" in commissione, ma esistono già degli strumenti per contrastarle Dall'autotutela al ricorso, una guida per difendersi dalle cartelle pazze
In caso di importi errati o prescritti, il contribuente potrà fare ricorso. Se il Fisco non risponde entro 60 giorni, la cartella sarà automaticamente annullata
La Commissione finanze ha messo a punto il testo del ddl: se l'ente non risponde entro 220 giorni, la cartella sarà automaticamente annullata. Resta il nodo delle cosiddette ganasce fiscali
Non sempre Equitalia opera nel rispetto delle regole. I casi di atti illegittimi sono all’ordine del giorno: troppe persone si sono viste recapitare a casa cartelle pazze