Appello al governo a fare presto del presidente di FederlegnoArredo: "Già da febbraio fiere, eventi e manifestazioni culturali sono state annullate o rimandate. Imprese a fatturato zero per un settore che fattura 2 miliardi di euro l’anno". Massimiliano Vaj, presidente di Asal Assoallestimenti: "Con un 80% di fatturato in meno previsto nel 2020 i prestiti non servono"
Un video racconta la grande bellezza e la creatvità del nostro Paese attraverso testimonianze di importanti designer e architetti. L'iniziativa di Fla Eventi sui social di FederlegnoArredo e Salone del Mobile.Milano e, in contemporanea, sui media cinesi

La Federazione torna a chiedere al governo la ripartenza della produzione salvaguardando “la sicurezza dei lavoratori senza compromettere ancor di più la la sopravvivenza di un'eccellenza del nostro Paese”- Le richieste e le proposte in otto punti

Iniziativa di Assoimballaggi ai temoi dell'emergenza Covid-19. Cosimo Messina: "Vogliamo dare segnale di vicinanza ai cittadini e di speranza per le nostre aziende. La produzione continua per garantire al consumatore qualità e reschezza dei prodotti"

La proposta del presidente Massimiliano Vaj: "Subito un tavolo fra organizzatori, quartieri e allestitori per presentare alle autorità un protocollo specifico che consenta di realizzare una manifestazione fieristica che segni la ripresa graduale delle attività"

Nuovo grido d'allarme del presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini che elenca le sei cose da fare ma che Conte non ha il "coraggio di fare". E avverte: "Se mandano le aziende in default non ci sarà più nessuno che paga i costi dello Stato"
Appello del presidente di FederlegnoArredo: "Ogni giorno che passa è un giorno perso, serve liquidità vera e facile. Abbiamo bisogno di ricominciare a produrre anche se in maniera parziale e controllata"
Raccolte all'ambasciata italiana a Pechino dopo la mobilitazione del mondo del design e dell'arredo cinese. "Preziosissimo gesto di amicizia con l’auspicio di poter tornare, tutti insieme, al più presto al lavoro"

L'appuntamento con la più importante manifestazione al mondo riprogrammato dal 13 al 18 aprile dell'anno prossimo a causa del perdurare dell'emergenza coronavirus. Emanuele Orsini: "Decisione dolorosissima, siamo vicini alle imprese. Sarà un'edizione speciale, che avrà il sapore della rinascita di un Paese che con orgoglio mostrerà la forza e la creatività della sua manifattura a tutto il mondo"

La denuncia del presidente Emanuele Orsini: "Se vogliamo pensare alla ripartenza del Paese le misure messe in campo non sono minimamente sufficienti”. E sugli scioperi: "Ai sindacati dico basta, se il loro obiettivo è un'economia statale lo dicano a chiare lettere"
