Sono messaggeri di informazioni importanti dai luoghi più remoti dell’Universo e dai fenomeni più estremi come esplosioni di Supernove, lampi di raggi gamma, l’accrescimento dei buchi neri supermassicci al centro delle galassie
Torna il prof più amato (sul web e in tv) Vincenzo Schettini: "Coinvolgerò il pubblico"

Il celebre paradosso di Schrödinger è stato rivisto da un gruppo di scienziati, tra i quali figura anche un italiano. L’idea è quella di avvicinare le leggi del subatomico a quelle dell’infinitamente grande

Due libri appena usciti sfatano il mito dell'inconciliabilità tra Cristianesimo e prove scientifiche, riaprendo il dibattito sull'esistenza di Dio

L'insegnante, seguitissimo sui social, è protagonista di uno spettacolo itinerante in tutta Italia. Il consiglio ai giovani: "Datevi da fare"

La provocazione dello studioso Ulf Danielsson: "La nostra scienza è limitata. Serve un altro paradigma"

Come la matematica può portare alla felicità? È qualcosa che racconta, ma soprattutto spiega, il professore di matematica e fisica Rocco Dedda, autore del libro La matematica della Felicità (Piemme)

Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier premiati "per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia"

La dottoressa Sofia Lincos racconta a ilGiornale.it come approcciarsi alle “lacrimazioni prodigiose” note alle cronache dai tempi degli antichi Romani. Che siano fenomeni naturali o manomissioni, si può rispondere con la scienza.

La studiosa racconta i dodici esperimenti che più hanno rivoluzionato la scienza e la nostra vita
