Costantemente monitorati i fiumi Seveso e Lambro: la Protezione civile è all'erta per intervenire in caso di salita ulteriore dei livelli. Per il Lambro si valuta l'attivazione della vasca di contenimento

Costantemente monitorati i fiumi Seveso e Lambro: la Protezione civile è all'erta per intervenire in caso di salita ulteriore dei livelli. Per il Lambro si valuta l'attivazione della vasca di contenimento
Silvia Sardone, consigliere comunale di Forza Italia a Milano, rivela:"In Via Rizzoli, sul fiume Lambro, a pochi passi da Cascina Gobba sono visibili alcuni insediamenti di rom, con tende e baracche"
Vista sul campo rom allo svincolo di via Palmanova a Milano dove vivono diverse famiglie di origine romena. Baracche in stile palafitta per proteggersi dalle esondazioni. Con l'acqua del fiume si lavano e cucinano in mezzo a nutrie e topi.
Domani gli esponenti del Carroccio saranno al parco (in via Feltre) a fianco del comitato di zona che chiede risarcimento dopo il disastro ecologico. Iezzi: «Il denaro sarà reinvestito per interventi sulle aree del fiume. Entro il 2015 dovrà essere balneabile»