Fare il minimo indispensabile al lavoro ha un nome: si chiama quiet quitting e può essere sinonimo di un malessere sul posto di lavoro

Fare il minimo indispensabile al lavoro ha un nome: si chiama quiet quitting e può essere sinonimo di un malessere sul posto di lavoro
I termini "pensione di cittadinanza" e "reddito di cittadinanza" non andrebbero confusi, anche se prendono spunto dal medesimo decreto legge e condividono il medesimo scopo
Nel saggio Delle cose nuove Federico Iadicicco parla della necessità di ricostruire la politica partendo dai presupposti di lavoro, famiglia e partecipazione
Possono accedere i lavoratori part-time che non abbiano lavorato per un periodo di non lavoro non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane
Dal taglio del cuneo a nuove agevolazioni per i lavoratori, l'esecutivo Draghi ha introdotto diverse misure volte per aumentare il potere d'acquisto dei cittadini. Ecco quali sono
A far scattare le indagini dei carabinieri era stata la denuncia circostanziata fatta dal dipendente vessato che ha raccontato delle angherie subite dai titolari che volevano si licenziasse per lasciare il posto a un nipote
Andrea Orlando manifesta con la Cigl contro le politiche del lavoro fatte dal governo di cui lui stesso ministro
Pochi giovani vogliono diventare conducenti per 1.200 euro al mese: la Toscana chiama i migranti della Caritas invece di alzare i salari
I consulenti del lavoro bocciano gli oneri aggiuntivi del Decreto Trasparenza e la circolare recente del Ministro Orlando
Per l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro è fondamentale garantire una decontribuzione e una detassazione alle imprese. Così come è importante costruire una rete che le aiuti a sostenere il peso del lavoro domestico e di cura, che spesso ricade proprio sulle donne. L'onorevole Cristina Rossello, candidata di Forza Italia alla prossime elezioni, ne parla al webinar "Attualità e Legge" a cura del professore a contratto e avvocato Luca Favini. Clicca qui per il webinar completo