Oltre 40 relatori per fissare prospettive, tutele e regole tra imprese, sindacati e associazioni

Oltre 40 relatori per fissare prospettive, tutele e regole tra imprese, sindacati e associazioni
A distanza di 3 anni, i numeri parlano da soli. Pochi i posti di lavoro trovati col reddito grillino, l'80% dei percettori resta senza impiego. Fioccano i casi di percezione indebita
Maurizio Del Conte, docente di diritto del lavoro all'Università Bocconi, analizza il cambiamento delle abitudini di lavoratori e aziende durante la pandemia
La volontaria aveva denunciato uno dei capi per molestie sessuali. Il sanitario è stato condannato ma l'associazione di soccorso ha negato alla vittima di rientrare al lavoro
Costato oltre 20 miliardi in 3 anni. Il 70% è diventato percettore fisso: significa che la misura non funziona
Dalla sua introduzione (2003) ad oggi migliaia di giovani hanno trovato un posto
"The Great Resignation" o anche "The big Quit". È l'ultimo fenomeno americano legato al mondo produttivo: è l'addio volontario al posto di lavoro
La pandemia ha sparigliato le carte anche in molti uffici e aziende italiani
JTI Italia è Top Employer per il 12esimo anno di fila. Il prestigioso riconoscimento, ottenuto anche a livello globale, conferma l’impegno dell’azienda nel garantire ai propri dipendenti le migliori condizioni di lavoro
Niente più equiparazione alla malattia per le giornate di isolamento