Se questi fossero i risultati, i partiti maggiori dovrebbero riflettere sulla crisi del bipolarismo e su alcune candidature che evidentemente hanno ottenuto consensi molto al di sotto degli schieramenti che le sostenevano ASCOLTA L'AUDIO-COMMENTO
Il capo dello Stato cita i casi inglesi di dimissioni e dice: "Ha fatto molto clamore in Gran Bretagna, mentre da noi quel clamore sembrò eccessivo, perché abbiamo una scala di giudizio un pò diversa". Poi sulle donne: "A vedere le piccole percentuali di donne elette in Parlamento cadono le braccia"
Le Amministrative del 15 e 16 maggio costituiscono un importante test politico nazionale: lo ha detto chiaramente Berlusconi e lo ha confermato Bersani. Il Giornale.it le segue con una sezione speciale, presentando i candidati, indicando come si vota e fornendo ai lettori, in tempo reale, tutti i risultati a partire dalle 15 di lunedì,quando saranno chiuse le urne e partirà lo scrutinio
Sono 427 le donne in corsa per un posto da consigliere, oltre il 30% del totale. Record a Sel che ne ha messe in lista 27, più degli uomini. Cresce anche la «quota rosa» padana rispetto al 2006. Insegnanti, medici e anche violiniste, tante alla prima volta in politica.

Il leghista Alessandro Morelli lancia il widget sul Turismo: una semplice applicazione che mira a far conoscere tutti gli eventi presenti sul territorio sarà presentata in anteprima sul Giornale.it. L'obiettivo? "Attirare sempre più turisti..."

Una vittoria al primo turno della Moratti sarebbe letta come un voto contro la Procura meneghina. Anche perché le critiche di Bossi sul caos giustizia catturano gli elettori indecisi o non in linea con certe prese di posizione del premier
La sinistra ormai è al collasso, la "destra moderna" di Fini è solo una farsa. Se il berlusconismo finisce, si ripiomba nella prima Repubblica. E la Lega e i Responsabili già ricalcano le mosse della vecchia Dc...
Il Cavaliere critica il raid della Nato durante il quale hanno perso la vita Saif Islam e tre bambini: "Fatto gravissimo se hanno volutamente ucciso il figlio di Gheddafi"
La maggioranza accoglie le richieste della Lega sulla data di "scadenza" della missione italiana e sull'individuazione di fonti per finanziare la missione non provenienti da un incremento del prelievo fiscale. Soddisfatto il Senatur: "Anche Berlusconi voterà la mozione, perché a noi va bene e a lui non va male". Disinnescata la crisi tra Pdl e Lega