In Italia la prevenzione sui disturbi oculari è carente. Il primo passo per preservare la salute degli occhi è sfatare i più diffusi luoghi comuni

In Italia la prevenzione sui disturbi oculari è carente. Il primo passo per preservare la salute degli occhi è sfatare i più diffusi luoghi comuni
Quando ha un problema di salute oltre il 40% degli italiani si rivolge a siti web specializzati, il 38% cerca rassicurazioni su Google. Ma i rischi sono altissimi
Dal 2025, via il numero chiuso per accedere ai corsi di laurea per le professioni sanitarie: c'è l'ok del Senato, ora tocca alla Camera. La soddisfazione del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini
La diagnosi tempestiva è fondamentale. L'embolia polmonare, infatti, può provocare la morte o una condizione di invalidità perenne del paziente
Occhi, cuore, reni, sistema nervoso e pelle. L'iperglicemia prende di mira questi organi con conseguenze spesso gravi
Non bisogna mai sottovalutare questa malattia che, dati alla mano, provoca ogni anno circa 4 milioni di decessi
L'ipertrigliceridemia è una condizione che non deve mai essere sottovalutata. Una delle conseguenze più frequenti è l'infarto del miocardio
Numerose sono le cause che possono provocare una riduzione delle difese immunitarie.
Che sia a casa o al ristorante, la contaminazione è un pericolo per la salute del celiaco
La Giornata mondiale del morbo di Alzheimer è stata istituita nel 1994 per diffondere informazioni sulla forma di demenza più diffusa in assoluto