L'esercito della Corea del Sud ha schierato il Korean Tactical Surface to Surface Missile, un missile in grado di effettuare attacchi di precisione simultanei in un breve lasso di tempo e di colpire obiettivi nemici sotterranei

L'esercito della Corea del Sud ha schierato il Korean Tactical Surface to Surface Missile, un missile in grado di effettuare attacchi di precisione simultanei in un breve lasso di tempo e di colpire obiettivi nemici sotterranei
La Corea del Nord potrebbe essere pronta ad avviare la produzione di missili balistici intercontinentali in grado di raggiungere qualsiasi parte del territorio Usa
Gli Stati Uniti lavorano da tempo per costruire un'architettura integrata di difesa aerea e missilistica a Guam. Quello appena effettuato è il primo test condotto per blindare l'isola dalle crescenti minacce regionali
Il presidente russo ha giudicato come un successo il lancio del vettore balistico Oreshnik e ne ha ordinato la produzione in serie
In una foto satellitare subito diventata virale e rilanciata dai siti russi, si può vedere il processo di preparazione del missile balistico intercontinentale R-30 Bulava
La Cina ha lanciato il suo Icbm dall'isola di Hainan, una posizione insolita per questo tipo di missile
Circa 5mila soldati sudcoreani hanno marciato a Seoul in una parata per commemorare il 76esimo anniversario della fondazione delle forze armate del Paese. Presenti alla parata un bombardiere Usa e un super missile
Il recente test del missile balistico intercontinentale (Icbm) della Cina – il primo da 44 anni a questa parte - potrebbe essere finalizzato a dimostrare la "credibilità" e la capacità della forza missilistica dell'Esercito Popolare di Liberazione
La Cina ha reso noto di aver lanciato con successo un missile balistico intercontinentale (Icbm) con una testata fittizia nell'Oceano Pacifico. Il Giappone: "Pechino non ci ha informati". Nuova Zelanda: "Test preoccupante"
La Cina ha reso noto di aver lanciato con successo un missile balistico intercontinentale (Icbm) con una testata fittizia nell'Oceano Pacifico. Il Giappone: "Pechino non ci ha informati". Nuova Zelanda: "Test preoccupante"