Reperti imbrattati con una sostanza oleosa. I sospetti su una star del complottismo web

Reperti imbrattati con una sostanza oleosa. I sospetti su una star del complottismo web
Dal Musil a Brescia al flop di "M9" a Mestre: ha ancora senso il "vecchio" modello che drena denaro e non ha pubblico?
Ieri i visitatori alla Galleria d'Arte moderna e Museo della Scienza, domani palazzo Reale
Lo spostamento mette in crisi l'intero sistema, ma il problema sarà, dopo, convincere la gente a tornare nei musei e alle mostre. Approfittiamone per valorizzare il nostro patrimonio culturale
La cultura riaprirà i battenti il 18 maggio. É stato il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, ad insistere affinché si potessero riprendere le visite nei musei e dare il via anche ad eventi culturali e mostre temporanee e a riaprire le Biblioteche
In piena emergenza coronavirus una blogger ha lanciato una serie di guide per visitare i musei più belli, in Italia e nel mondo, stando comodamente seduti sul nostro divano di casa. Ci sono anche alcuni consigli utili per restare in forma
I civici perdono 400mila euro a settimana. Del Corno: ingressi contingentati quando si riaprirà
Su disposizione del governatore siciliano Nello Musumeci, musei e siti archeologici di interesse culturale sono rimasti aperti gratuitamente al pubblico come ogni prima domenica del mese. Alla Valle dei Templi di Agrigento, più di 5000 visitatori che hanno reagito alla paura da coronavirus
Una società americana aveva registrato diversi domini utilizzando il termine Uffizi. Nei siti si vendevano, a prezzi maggiorati, i biglietti per il museo. La Corte federale dell'Arizona ha stabilito che "solo il museo di Firenze può usare siti web con il suo nome"
Alcuni turisti, soprattutto stranieri, hanno acquistato il biglietto della celebre Galleria degli Uffizi a prezzi maggiorati. Il caso finisce in Parlamento. E la battaglia legale si sposta in Arizona