Grande passo avanti per comprendere meglio questa patologia che interessa 120 mila persone solo in Italia

Grande passo avanti per comprendere meglio questa patologia che interessa 120 mila persone solo in Italia
Il cervello è forse meno misterioso dopo una ricerca condotta dall'università di Edimburgo
Lo studio condotto potrebbe riuscire a spiegare diverse malattie psichiatriche
Le lamentele nuocciono gravemente alla nostra salute. Una mezz’ora di lamentele riduce le capacità di memoria e problem solving dei nostri neuroni. Ecco perché dobbiamo imparare a lamentarci meno e agire di più
Il senso di fame è determinato da alcuni neuroni: ecco come il loro funzionamento potrebbe essere sfruttato positivamente per combattere l'obesità
Scoperti i meccanismi segreti innescati nella nostra mente dalla melodia: a intervenire sono i «neuroni specchio»
Scoperto il "killer" molecolare che causa la paralisi nei pazienti di Sla: la ricerca potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci. I risultati aiuterebbero a far luce su altre malattie come l'Alzheimer
Secondo gli scienziati, il metodo di Vannoni non spiega come ottenere dalle cellule staminali mesenchimali i neuroni necessari a migliorare le patologie degenerative
Fondamentale ricerca condotta dagli scienziati dell'Università dello Utah: grazie a degli speciali microelettrodi posti sul cervello di alcuni pazienti epilettici, si è riuscito a «intercettare» il segnale elettrico corrispondente a un primo gruppo di lettere