Nel reparto di Oncologia del Policlinico di Messina manca l'aria condizionata e i degenti sono in difficoltà

Nel reparto di Oncologia del Policlinico di Messina manca l'aria condizionata e i degenti sono in difficoltà
L'incidenza del tumore all’intestino in tutta la regione resta alto, con oltre 2600 casi nel 2018, pertanto lo sforzo di garantire in loco elevati standard di diagnosi e terapia resta indispensabile
Una dieta a base di frutta e verdura ha effetti benefici sulle donne malate di cancro al seno. Riduce il rischio di morte del 21% rispetto a chi privilegia l’assunzione di grassi animali durante la malattia
Si chiama Ricociclib, ha un basso livello di tossicità. È stato presentato a Chicago, al congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology, il più importante congresso mondiale di oncologia
Le Linee Guida sui tumori rappresentano un valido strumento di informazione e consultazione. Vengono stilate ogni anni dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Quelle di quest’anno sono trentasette e mirano al miglioramento del sistema di cure efficienti su tutto il territorio nazionale
In Italia si sta avviando il progetto “The Patient Dream” studiato dall’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma. Il progetto ha creato un tipo di chemio più leggera, munita di visori virtuali che puntano alla qualità della vita del paziente
L'intervento è stato eseguito lo scorso 8 maggio all'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Fino al fino al 12 novembre nelle 45mila ricevitorie del Gruppo si possono fare donazioni libere. Fondi totalmente devoluti per la formazione e la specializzazione di chi continua a lavorare in Italia
Da "Insieme contro il cancro" nasce l’Italian Cancer Act. In un volume firmato dall’oncologo Francesco Cognetti e da Mauro Boldrini 22 testimonianze dal mondo della Cultura, della Scienza, delle Istituzioni, dell’Imprenditoria, dello Sport, dello Spettacolo e della Religione