Il governo, guidato dal El Othmani, il 28 ottobre scorso ha stabilito per decreto che l'ora legale non c'è più, ma smartphone e tablet si sono aggiornati automaticamente creando il caos

Il governo, guidato dal El Othmani, il 28 ottobre scorso ha stabilito per decreto che l'ora legale non c'è più, ma smartphone e tablet si sono aggiornati automaticamente creando il caos
La proposta sostiene la fine dei cambi da una stagione all'altra. Gli Stati membri dell'Unione manterranno il diritto di decidere il proprio fuso orario. C'è attenzione sull'impatto della decisione sui mercati
Il passaggio da ora solare a ora legale, previsto nella notte tra il 30 e il 31 Marzo 2019, influisce sul ritmo biologico del nostro organismo. Esso provoca nervosismo, vulnerabilità, spossatezza e svogliatezza
Il passaggio dall’ora legale a quella solare ha risvolti negativi sul nostro organismo. Compromette la qualità del sonno e ci rende maggiormente irritabili e vulnerabili. Gli esperti si dichiarano favorevoli a mantenimento dell’ora legale tutto l’anno. Scopriamo perché
La replica ironica del vice premier italiano è arrivata dal suo profilo Twitter. Ma a Bruxelles sembrano impegnati su altre questioni
La Commissione Europea propone di abolire il passaggio dall'ora legale a quella solare
Juncker: "La gente vuole questo e lo faremo". L'80% dei cittadini che ha risposto al sondaggio si dice favorevole
Il governo giapponese sta valutando l'ipotesi di spostare in avanti di due ore le lancette degli orologi del paese in vista dei prossimi Giochi Olimpici di Tokyo, in modo da evitare lo svolgimento delle gare nei momenti più caldi della giornata.
A seguito del dibattito sulle possibili ricadute negative sull'economia, l'Unione Europea ha aperto una consultazione online dove tutti i cittadini potranno esprimere la loro opinione sul mantenimento o sull'abolizione dell'ora legale.
Sta per tornare l'ora legale: ecco quando cambierà l'orario, come spostare le lancette dell'orologio e diversi consigli per abituare sin da subito l'organismo