I provvedimenti interessano molte famiglie e lavoratori, offrendo un sostegno fondamentale in diversi ambiti

I provvedimenti interessano molte famiglie e lavoratori, offrendo un sostegno fondamentale in diversi ambiti
L’Inps ha aggiornato le opzioni disponibili per il 2025 con la circolare 53, pubblicata recentemente, che delinea il quadro complessivo delle misure previdenziali
Il dato emerge dalle classifiche del "Welfare Italia Index 2024"
Le stime della Ragioneria sul progressivo calo degli importi degli assegni per via della più lunga aspettativa di vita “obbligano” a risparmiare
Esistono alcuni strumenti poco noti che consentono di ridurre gli anni di lavoro necessari
Vengono introdotte nuove misure per potenziare la flessibilità nell'uscita dal mondo del lavoro, ampliando l'accesso a strumenti come Opzione donna, Quota 103 e Ape sociale
Tra le misure spiccano: taglio del cuneo fiscale, Irpef a tre aliquote e premi di produttività detassati per i lavoratori, mentre le famiglie beneficeranno di bonus bebè, congedi estesi, incentivi per elettrodomestici e mutui agevolati
La manovra 2025 proroga opzione donna, quota 103 e Ape sociale
I valori variano in base all'età del lavoratore al momento del pensionamento, partendo dai 57 anni fino a raggiungere i 70 anni
Per avere il diritto all'assegno è necessario aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione dall’ultima cessazione del rapporto di lavoro