Ha scelto il lungo invece dell'alto, dove il padre gareggiava con quello di Gimbo

Ha scelto il lungo invece dell'alto, dove il padre gareggiava con quello di Gimbo
L'atleta laziale parte fortissimo ma il suo 8.34 viene superato di due centimetri dal giamaicano Pinnock e dal campione uscente Tentoglou. Rimpianti per il quarto salto nullo, che gli sarebbe valso l'argento
Con la misura di 6,87 Larissa Iapichino accede direttamente alla finale di salto in lungo che si disputerà giovedì. "Mi sono comportata bene, ho messo grinta ed entusiasmo"
Il 30 agosto 1991, ai campionati mondiali in Giappone, l'atleta statunitense fissò il nuovo record del mondo nel salto in lungo: un primato che regge ad oltre trent'anni di distanza
Domani via agli Europei di Roma: "Possiamo vincere il medagliere"
L'azzurro conquista la medaglia d'argento con la misura di 8.22. L'oro è andato al greco Militiadis Tentoglou, che ha ottenuto la stessa misura dell'azzurro ma ha prevalso grazie al secondo salto (migliore rispetto a quello di Furlani)
Il nuovo regolamento che World Athletics sta sperimentando farà sparire l'asse di battuta, misurando il salto dal punto di stacco degli atleti. Senza più nulli, riusciranno Furlani e Iapichino ad adattarsi?
Simone Biles è rientrata in gara da manuale, a 26 anni, dopo 2 stagioni di stop, con il trionfo nel concorso generale nella Us Classic di artistica a Chicago
Larissa vola sulle ali dell'entusiasmo. La Iapichino, reduce dall'argento europeo indoor di Istanbul con il primato italiano al coperto di 6,97 metri, ha firmato il record personale nel suo debutto stagionale all'aperto
Il papà-allenatore dell'azzurra argento europeo nel lungo: "Si crea come una sorta di simbiosi"