La scuola pubblica, il veicolo principale per l'educazione e la trasmissione dei valori, perde credibilità, poiché molti educatori hanno abbandonato la pedagogia tradizionale a favore dell'indottrinamento

La scuola pubblica, il veicolo principale per l'educazione e la trasmissione dei valori, perde credibilità, poiché molti educatori hanno abbandonato la pedagogia tradizionale a favore dell'indottrinamento
Il ministro Valditara firma il decreto: "Aggregazione e formazione per i ragazzi"
Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha autorizzato l'utilizzo di fondi per finanziare una serie di iniziative per il mondo scolastico
Non è un giorno di scuola il problema, questo lo hanno capito tutti
A Firenze, una scuola primaria ha vietato l'ingresso ai bambini di pochi mesi durante i colloqui fra i docenti e i genitori degli alunni. Un divieto espresso tramite un disegno raffigurante un neonato e corredato dalla frase "Non posso entrare neanche io", che ha già generato polemiche
Il paradosso di un convegno a Roma dell'Osservatorio pacifista. Ospite il giornalista: ascoltarlo varrà come formazione scolastica
La reazione del Carroccio: “Noi unica forza che si sta opponendo all'islamizzazione della nostra società”. Sorride la sinistra
Il ministro dell'Istruzione pronto a introdurre una norma per impedire le feste religiose ai danni della sospensione delle lezioni: la vicenda arriva nel Cdm
In risposta alla decisione dell'istituto Iqbhal Masih di chiudere la scuola il 10 aprile, l'eurodeputato della Lega ha deciso di offrire un'alternativa formativa a un gruppo di alunni, invitandoli a visitare la sede del Parlamento europeo a Bruxelles
Il punto di partenza per un ragionamento sull'integrazione e sulle politiche scolastiche che possono promuoverla è il modello di società che si ha in mente