Kikusui ("Acqua dei Crisantemi") era il nome dello stendardo da guerra del leggendario samurai giapponese Kusunoki Masashige, guerriero nipponico simbolo di nobiltà e fedeltà morto nel 1336

Kikusui ("Acqua dei Crisantemi") era il nome dello stendardo da guerra del leggendario samurai giapponese Kusunoki Masashige, guerriero nipponico simbolo di nobiltà e fedeltà morto nel 1336
Come accaduto per la foto di Iwo Jima, anche l'immagine della "Bandiera della Vittoria" è un "falso" che non celebra la conquista del parlamento della Germania mentre avveniva in tempo reale, ma è stato costruito ex post. Ottenendo l'obiettivo di mostrare il trionfo di Mosca sul nazismo
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è uno dei padri della Resistenza. Colonnello passato alla clandestina, organizzò la resistenza antitedesca dei militari a Roma. E morì da martire alle Fosse Ardeatine
Una cameriera tedesca avrebbe "finito" il Vate a colpi di sesso, cocaina o altra sostanza tossica
I tesori artistici salvati dalla guerra e dai nazisti hanno strutturato il nostro senso di appartenenza all'Italia. Senza quelle opere non sapremmo quel che siamo stati e quel che siamo oggi
Ancora una volta, la sinistra tenta la polemica contro le istituzioni rappresentate dal centrodestra e strumentalizza le parole di Ignazio La Russa
Nel novembre del 1941, un gruppo di specialisti britannici sbarcò in Libia per dare la caccia alla "Volpe del deserto". L'operazione "Rommel Raid" coraggiosa e complessa quanto poco cavalleresca, si concluse in un fallimento
Clostermann, asso da caccia arruolato tra i "francesi liberi", fu uno dei testimoni più audaci e affascinanti della guerra aerea che incendiò i cieli europei nel Secondo conflitto mondiale. Le sue memorie, per importanza e stile, rimangono ineguagliate
Memorie dal sottosuolo: vicino a Millerovo sono stati ritrovati i resti di sei soldati italiani caduti durante la Seconda guerra mondiale. Ora potranno tornare finalmente in patria
Gianni Oliva racconta la vicenda dei prigionieri fascisti internati dopo la guerra, tra cui Ezra. E ripercorre il tragitto di oblio e omissioni che seguì