Esercito allo sbando, suicidi di massa, popolo affamato. E i soliti esperti dell'arte di riciclarsi

Esercito allo sbando, suicidi di massa, popolo affamato. E i soliti esperti dell'arte di riciclarsi
Lynn, adorata dalle truppe britanniche, fu icona di speranza. Curò i malatio e servì l'intero Paese.
Mussolini temeva lo strapotere tedesco e l'inazione. La decisione sorprese molti. Ma non il governo francese
Una signora novantenne che racconta quando, da bambina, lei ebrea, va in piazza con i suoi compagni di scuola a festeggiare Hitler in visita a Roma nel '38
In una lunga lettera inedita, scritta da Dino Grandi a Renzo De Felice il 7 maggio 1978, è riportato un episodio apparentemente curioso e relativo alle reazioni di Mussolini, verso la metà del maggio 1940, di fronte all'invasione tedesca della Francia
Lo storico Gianni Oliva racconta i mesi del conflitto: "Eravamo una nazione militarizzata ma solo sulla carta"
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha deposto una ghirlanda di fiori sul monumento al milite ignoto a Parigi per celebrare i 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. / Facebook Emmanuel Macron
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
L'ultimo colossal di Roland Emmerich, Midway, sbarca nei cinema. Così Hollywood racconta il duro colpo inflitto alla Marina imperiale giapponese dagli americani reduci da Pearl Harbor. Un titanico scontro tra portaerei che fece la storia
La mostra ripercorre il viaggio della morte di milioni di persone verso Auschwitz e Birkenau. Sarà visitabile dal 9 al 20 novembre presso la Galleria Bam di Arezzo
Dall'archivio di Stato un documento rivela la ragione delle atrocità commesse dai soldati marocchini inquadrati nel Corpo di spedizione francese in Italia: "Stuprano e uccidono per risentimento verso la nazione che odiosamente tradì la Francia"