L’uso dei solfiti, impiegati sin dall’antichità nella produzione di vino, ha i suoi estimatori ma anche un folto pubblico di detrattori che li demonizza e li considera causa di tanti malesseri. Ma se non fosse tutta colpa del vino?

L’uso dei solfiti, impiegati sin dall’antichità nella produzione di vino, ha i suoi estimatori ma anche un folto pubblico di detrattori che li demonizza e li considera causa di tanti malesseri. Ma se non fosse tutta colpa del vino?
La coop è stata la prima a darne l'annuncio sulla sua pagina ufficiale. Con una nota ha spiegato che il sugo all'astice Arbi di grammi 220 contiene solfiti e questo non è stato specificato sull'etichetta
La denuncia del Codacons sui solfiti nelle bottiglie. E ora arrivano le sanzioni
Sequestrati 4 tonnellate di carne e denunciate 25 persone dai Nas a Palermo, Trapani e Agrigento