La gabella sull'aldilà: la giunta Iervolino lo chiama contributo giardinaggio ma in realtà è un’imposta sui cimiteri. Unica in Italia. Per chi ha una cappella familiare la somma annuale non è irrisoria. L'opposizione: "Balzello inutile"
Il ministro dell'Economia: non ci saranno nuove tasse per sostenere la ricostruzione dell'Abruzzo, non metteremo le mani nelle tasche dei cittadini, non ce ne è bisogno
Rinviato a dopo Pasqua il decreto sugli aiuti. Via libera a un'ordinanza per sospendere mutui e bollette. E l'Abi invita gli istituti a intervenire. Niente pedaggio su A24 e A2. Fs: viaggi gratis per gli sfollati. Stop alle bollette telefoniche: arrivano 30mila ricariche
L’Ocse ha pubblicato le liste dei "paradisi fiscali". Giro d'affari da 1.800 miliardi. Costa Rica, Malaysia, Filippine e Uruguay nella lista nera. Ocse: "Tendenza ad attirare società offshore con attività fittizie"
Le dichiarazioni 2007: in media ogni italiano dichiara 18.324 euro. E oltre tre su dieci non arrivano a 10mila euro. Un'azienda su tre è in rosso. Al Sud il reddito medio è del 20% più basso del resto d'Italia
Ocse in allarme: pil 2009 a picco. Previsioni nere anche per il 2010. Disoccupazione in crescita fino al 10%. Male i conti pubblici. Carovita ai minimi da 40 anni. La produzione crolla del 20%
L'ex fuoriclasse del Napoli e ct dell'Argentina ha saldato il suo debito con l'erario per 42mila euro, lo 0,1% del dovuto. Restano da pagare 37 milioni. Il direttore della sede partenopea di Equitalia: "Continuiamo a sorvegliarlo. Non ci scappa"
Presentato il IV rapporto dell’Ires-Cgil su salari, produttività e distribuzione dei redditi. Gli stipendi netti sono fermi al '93. In 15 anni il fisco si è "mangiato" guadagni di produttività per 6.738 euro per lavoratore
Parte da due provvedimenti simbolo la rivoluzione del neo governatore: si torna allo «stemma identitario» del 1952, abolite le imposte su imbarcazioni e aerei privati e sul soggiorno dei turisti. Istituito un fondo di garanzia etico per le fasce più deboli

Il governo del calcio europeo sta pensando all'introduzione di alcuni limiti per livellare le differenze. Viaggio di studio negli Usa: no al salary-cap, sì a una tassa per l'acquisto di giocatori dalle piccole e a un limite alle rose