L’instabilità politica e l’incertezza sul futuro dell’Unione europea diventano i fattori di rischio prevalenti. Di fronte ai quali il mercato chiede rendimenti più alti

L’instabilità politica e l’incertezza sul futuro dell’Unione europea diventano i fattori di rischio prevalenti. Di fronte ai quali il mercato chiede rendimenti più alti
Con un interesse al 2,8%, si risparmiano 83.000 euro su un prestito da 200.000 euro in 25 anni
Quarto taglio dei tassi dell'anno da parte della Bce, che prende in considerazione un taglio più ampio ma poi propende per lo 0,25%. Strada aperta a nuovi tagli del costo del denaro nel 2025
La Banca centrale degli Stati Uniti ha lasciato come previsto i tassi fermi al 5,25-5,50%
Non sono mancate le critiche al Bollettino di Bruxelles. Il Senatore Gelmetti (FdI) ha parlato di una "politica dei tassi scellerata"
Azioni, con un pizzico di hi-tech e lusso, per puntare al 12%. I fondi che fruttano la volatilità. In attesa del taglio Bce di giugno
Il tasso sui depositi rimane al 4% mentre quello sui prestiti marginali al 4,75%
Come ci si aspettava l’Eurotower ha annunciato di aver lasciato invariati i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%
Circa due terzi degli acquisti avviene con mutuo. A settembre 2023 il 72,6% delle nuove erogazioni era a tasso fisso
Come ampiamente previsto la Bce non ha aumentato i tassi, senza però escludere che possa riprendere a farlo in una delle prossime sedute del direttivo