vinitaly

Terza puntata delle nostre note di degustazione raccolte nella rassegna veronese. Oggi ci occupiamo di una categoria spesso sottovalutata anche se di grande moda. E segnaliamo un Bardolino Chiaretto delle Fraghe, due Cerasuolo d’Abruzzo (di Tenuta De Melis e Nicodemi), il Valtènesi Lettera C di Pasini San Giovanni e l’Incomodo, un Merlot dalla Basilicata

Andrea Cuomo
Vinitaly 2025, i nostri assaggi: i rosati

Tra l'universo delle pmi - che rappresenta anche l'ossatura del mercato vitivinicolo come di quello del mobile e del design e la politica non vi è concreta collaborazione

Pompeo Locatelli
Passeggiate milanesi della politica

Partiamo oggi con le note di degustazione delle etichette da noi degustate alla kermesse veronese. Oggi la Cuvée del Fondatore di Ca’ Rovere, il ViaVenti di Masottina, il Rive di Santo Stefano millesimato di Mionetto, il Franciacorta CruPerdu Grande Annata 2016 di Castello Bonomi, il Ruggeri Ladaltempo e il vino alla spina di Montelvini per i consumatori più contemporanei

Andrea Cuomo
Vinitaly 2025, i nostri assaggi: le bollicine

Oltre che con un fisco vessatorio e con burocrazia asfissiante, gli imprenditori piccoli e grandi devono ora fare i conti anche con la crisi della globalizzazione

Carlo Lottieri
Il Made in Italy che non vuole i "controdazi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica