Nel '43, a 23 anni, Norma Cossetto fu stuprata e gettata in una foiba dai partigiani titini. Adesso Verona le ha conferito la cittadinanza onoraria all'unanimità

Nel '43, a 23 anni, Norma Cossetto fu stuprata e gettata in una foiba dai partigiani titini. Adesso Verona le ha conferito la cittadinanza onoraria all'unanimità
Una serie di tweet dell'Anpi di Brescia scatenano la polemica sui social. Bastoni (Lega): "L'odio evidentemente non conosce lo scorrere del tempo"
L'Anpi e alcuni consiglieri comunali della sinistra sollevano un polverone per l'invito a parlare a Emanuele Merlino, autore del libro "Foiba Rossa" ed esponente di Fratelli d'Italia
Fanno discutere le dichiarazioni rese all'emmittente triestina Tele4 dallo scrittore slavo Boris Pahor, nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana: "Le foibe? È tutta una balla"
Carlo Greppi, storico e membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri, si scaglia contro il fumetto per Norma Cossetto: "È narrativa neofascista"
Foibe ed esodo, nel Giorno del Ricordo ripercorriamo il dramma degli italiani del confine orientale: perseguitati dagli slavi e rinnegati dai connazionali
Egea Haffner è passata alla storia come la "bimba con la valigia". La fotografia è il simbolo della tragedia dell'Istria
"Sono figlio di un partigiano", così il sindaco dem di Druento si schiera contro la proposta di intitolare una targa a Norma Cossetto
Le condizioni in cui versa il giardino dedicato alle vittime delle foibe sono penose: vegetazione incolta, panchine divelte e sbandati che ci vanno ad orinare. La denuncia di FdI: "Per l'amministrazione è come se non esistesse"