Dopo aver governato l'Italia per quasi 50 anni nel luglio 1993 la Democrazia Cristiana decise di scrivere la parola stop, azzerando tutto e cambiando nome e simbolo. Nulla sarebbe più stato come prima

Dopo aver governato l'Italia per quasi 50 anni nel luglio 1993 la Democrazia Cristiana decise di scrivere la parola stop, azzerando tutto e cambiando nome e simbolo. Nulla sarebbe più stato come prima
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha sciolto il parlamento e ha convocato le elezioni anticipate il 23 luglio dopo la sconfitta alle amministrative di ieri
L'ex presidente della Camera: "Dopo tanti momenti di incomprensione e anche a tante incomprensioni del passato, è sempre sopravvissuta l'amicizia basata su valori solidi e saldi. È un sentimento che esula dalla politica"
Presentato a Roma il manifesto della nuova formazione di ispirazione cattolica e popolare voluta dal gesuita Antonio Spadaro e benedetta da Oltretevere, che guarda a Draghi e Conte per fermare i sovranisti