Pubblicate per la prima volta le conversazioni tra il Re e Giusto Matzeu, l'ufficiale che lo informava sulla Resistenza. Il ritratto inedito di un leader attento al Paese

Pubblicate per la prima volta le conversazioni tra il Re e Giusto Matzeu, l'ufficiale che lo informava sulla Resistenza. Il ritratto inedito di un leader attento al Paese
È stata allestita una bella mostra antologica di Enrico Benaglia, che rimarrà aperta fino al 15 luglio
La fine della guerra in Vietnam, la limitazione delle armi nucleari, la visita di Nixon a Pechino: i suoi capolavori
In un volume, gli atti di un convegno alla Sorbonne Nouvelle sul suo ruolo di intellettuale internazionale
Ambasciatore a Roma dal 1897 al fascismo si adoperò per un'alleanza fra i due Paesi
Ecco gli aforismi del ministro degli Esteri di Carlo Alberto, Clemente Solaro della Margarita. Fu reazionario legittimista. Ma anche pragmatico e fedele
La premier ha citato la sua idea di comunità politica: moderna e non imperialista
Un tempo rischiare la vita per un ideale o un Paese era la norma. Ora torna attuale
Nel filosofo francese la fede è un antidoto ai totalitarismi e al "mondo in frantumi"
Mentre infuria la polemica sulla dichiarazione del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano su Dante, mi è tornato in mente un incontro, risalente agli anni '80 con Natalino Sapegno, uno dei maggiori studiosi del Poeta