Ritornano i profili di una serie di letterati e politici che il giornalista torinese scrisse con guizzo beffardo

Ritornano i profili di una serie di letterati e politici che il giornalista torinese scrisse con guizzo beffardo
Churchill nasceva 150 anni fa, il politico britannico ha cambiato il mondo vincendo il nazismo. Conservatore "naturale", riuscì a trionfare unendo un intero popolo
La minaccia verso la Cecoslovacchia era un campanello d'allarme. Britannici e francesi tentennarono, l'Italia fascista giocò di rimessa
Tornano due libri dello studioso che voleva evitare il suicidio della nostra civiltà
Il mondo come patria e l'esotismo come biglietto da visita. Una vita da romanzo
Il grande storico smontò la tesi della mancata emancipazione proletaria: l'unità fu il capolavoro di una borghesia innovatrice
Ottant’anni fa avvenne l’assassinio del pensatore che aveva l’hegeliano Stato etico come riferimento
Rafael Merry Del Val è stato una figura chiave della diplomazia fra Otto e Novecento
La biografia del presidente degli Stati Uniti che ruppe l'isolazionismo prima della Grande Guerra
A quarant'anni dalla morte, un libro-omaggio raccoglie gli scritti dello studioso liberale che fu più volte ministro