L'arte in quarantena presenta le opere degli artisti durante la pandemia. E ci dà la forza per ripartire
Entro il 2028 in Italia mancheranno oltre 14mila medici di base. La Lega insorge: "Speranza si svegli"

Al nostro reporter, impegnato da oltre trent'anni a raccontare il dramma degli esuli e delle foibe, il più alto riconoscimento dell'Unione degli istriani

"Azione contro la Fame" è un premio per segnalare e valorizzare i servizi giornalistici e fotografici, ma anche le opere saggistiche, che mirano a favorire una sensibilizzazione diffusa sul tema della lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo.

A Venezia la Pro Biennale: l'arte torna al centro della vita dopo un anno di pandemia

I media possono spingere una mano assassina? È questo il filo rosso, criminale e omicida, che lega i delitti nel nuovo noir mozzafiato di Ballacchino, Indagine Parallela

Sarà intitolato un luogo pubblico a Norma Cossetto, giovane italiana dell'Istria catturata nel 1943 dai comunisti di Tito, seviziata e gettata nella Foibe

Il romanzo di Campagna dà la caccia alla Quadrifoglio Rosso, una delle tante navi che sversavano nel Mediterraneo rifiuti tossici e nucleari

"Perché?", si chiedono i bambini che, senza volerlo, fanno filosofia. Una domanda che spesso gli adulti smettono di porsi. Annullando così le proprie esistenze

L'industria della moda indiana vale circa 70 miliardi di dollari e cresce più del 10% all'anno
