Alle loro spalle c'era un paesaggio in fermento. Lo hanno arricchito dalle Alpi alla Sicilia
![Il nuovo risorgimento dell'Italia unita dai poeti nati nei '60](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2024/06/10/1717999472-ajax-request.jpg?_=1717999472)
Alle loro spalle c'era un paesaggio in fermento. Lo hanno arricchito dalle Alpi alla Sicilia
Ito Ruscigni ci porta nel mondo della Tradizione e dei tanti nomi del divino, tra storia e fede. E si addentra nel senso profondo della discesa agli Inferi
Soltanto chi come me, o come qualcuno dei miei lettori, ama davvero la letteratura si rende conto, senza ipocrisia, che nella società odierna e per le attuali classi dirigenti la letteratura è diventata un impiccio
Due cose mi dispongono favorevolmente verso questo libro di Daniele Mencarelli
Gibellini raccoglie gli scritti di una vita sul grande autore abruzzese. Ne esce un ritratto sorprendente
Escono due saggi sull'imperatore. Ci affascina perché non voleva il potere ma la grandezza
Milan Kundera, nato nella Repubblica Ceca, rinato in una Francia di cui assunse lingua, nazionalità e attitudine a pensare con lucidità illuministica, ci ha lasciato formidabili considerazioni sulla identità dei popoli dell'Est europeo e più in generale sull'Europa
Alessandro Rivali rilegge un pezzo di Novecento attraverso l'avventura della dinastia Moncalvi
Per i Greci era Hermes, dio senza solennità, che vive di astuzie ma inventa la poesia.
Nel romanzo di Marino Magliani ("Il bambino e le isole (un sogno di Calvino") c'è una Liguria aspra e commovente